• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 30 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omicidio a Terni: uccisa una donna

    Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

    Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

    Aperte le iscrizioni ai corsi del Conservatorio Briccialdi di Terni

    Narni. Giulio Valli, un grande dell’aviazione italiana, dimenticato nella festa del centenario.

    A Narni è difficile per uno straniero mettere su un’impresa. È il fanalino di coda in Umbria nella speciale classifica

    Narni, riapre il sentiero di Porta Pietra

    Terni, Piscine dello stadio: la class action di Codici approda al tribunale delle Imprese il 5 maggio

    Terni, progetto “Thyrus”: una scultura che rappresenta il drago, simbolo della città. Sarà alto 5 metri e sarà in acciaio inox

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omicidio a Terni: uccisa una donna

    Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

    Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

    Aperte le iscrizioni ai corsi del Conservatorio Briccialdi di Terni

    Narni. Giulio Valli, un grande dell’aviazione italiana, dimenticato nella festa del centenario.

    A Narni è difficile per uno straniero mettere su un’impresa. È il fanalino di coda in Umbria nella speciale classifica

    Narni, riapre il sentiero di Porta Pietra

    Terni, Piscine dello stadio: la class action di Codici approda al tribunale delle Imprese il 5 maggio

    Terni, progetto “Thyrus”: una scultura che rappresenta il drago, simbolo della città. Sarà alto 5 metri e sarà in acciaio inox

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Il teatro musicale al festival OperaInCanto a Terni e San Gemini

di Redazione
giovedì 29 Settembre 2022 09:34
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

Il festival OperaInCanto presenta tre spettacoli di teatro musicale dall’1 all’8 ottobre.

I due primi sono dedicati agli studenti nell’ambito del progetto OperaScuola, che il festival porta avanti con successo dal 2003, avvicinando alla musica moltissimi giovani di Terni e della sua provincia.

Il terzo spettacolo è un evento di grande rilevanza nazionale, poiché si tratta della prima esecuzione assoluta di Sogno (o forse no), una nuova opera di Matteo D’Amico, uno dei più interessanti e apprezzati compositori italiani del nostro tempo.

Il libretto, ricavato da una commedia di Luigi Pirandello, è stato scritto da Sandro Cappelletto in collaborazione con lo stesso D’Amico.

Anche di quest’opera è prevista una recita dedicata agli studenti, sabato 8 ottobre alle ore 10.30 al Teatro Sergio Secci di Terni. Lo stesso giorno e nello stesso teatro, si svolgerà alle ore 21.00 la vera e propria prima, aperta al pubblico di ogni età.

Luigi Pirandello scrisse l’atto unico Sogno (ma forse no) nel 1928/1929. “Seduzione, gelosia, tradimento, disagio, l’incubo di una violenza subita”, così Sandro Cappelletto condensa i temi di questa commedia.

E prosegue: “Con esemplare geometria drammaturgica Pirandello ci guida all’interno delle dinamiche universali del rapporto di coppia, restando sul crinale sottile e per lui determinante, che separa realtà e immaginazione, la lucida veglia e lo stato onirico. Sigmund Freud avrebbe molto amato questa commedia”.

Gli interventi sul testo originale di Pirandello – prosegue Cappelletto – sono ridotti al minimo e sono “mirati ad offrire a Matteo D’Amico una sequenza lessicale funzionale al canto e all’azione scenica, sapendo che non una parola verrà da lui sprecata o ignorata”.

Questo stretto rapporto col testo viene confermato dal compositore che afferma: “Anche in un contesto, come quello odierno, animato dalle esperienze più diverse di teatro musicale sperimentale, ho sempre prediletto l’impostazione tradizionale della forma operistica, quella basata, fin dai suoi albori, sulla presenza forte di un’azione drammatica guidata dalla musica e dal canto, dalla loro capacità di costruire e plasmare personaggi e situazioni”.

D’Amico aggiunge un’annotazione personale: “Quest’ultima mia fatica segna il mio primo incontro ‘operistico’ con Luigi Pirandello, che sento molto vicino sia per motivi di stretti legami familiari [D’Amico è il pronipote del drammaturgo siciliano] sia per la lunga frequentazione dei suoi testi”.

L’opera di D’Amico e Cappelletto sarà messa in scena da Denis Krief, regista, scenografo e costumista di fama internazionale.

Gli interpreti saranno il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il mimo Graziano Sirci. L’Ensemble In Canto sarà diretto da Fabio Maestri, che si è conquistato una solida reputazione dirigendo prestigiose orchestre e grandi teatri in Italia e all’estero.

Mercoledì 5 ottobre alle ore 17 avrà luogo una presentazione di questa nuova opera nella sala delle video-conferenze della Biblioteca Comunale di Terni. Interverranno l’assessore alla cultura del Comune di Terni Maurizio Cecconelli, il compositore Matteo D’Amico e il regista Denis Krief.

In precedenza, sabato 1 ottobre alle ore 10.30, si svolgerà al teatro Comunale di San Gemini il primo spettacolo nell’ambito di OperaScuola. Si intitola L’Histoire de Babar e altre fiabe e prende spunto da una delle più fortunate composizioni per l’infanzia non solo del Novecento ma di tutti i tempi, scritta da Francis Poulenc nel 1940 e ispirata alle avventure di Babar, un elefantino che fu creato dalla fantasia dello scrittore e illustratore francese Jean de Bruhoff e divenne uno dei personaggi più noti e amati della letteratura per ragazzi. Accanto alla fiaba musicale di Poulenc saranno eseguite Taranta d’acqua del compositore contemporaneo italiano Domenico Turi e Ma Mère l’Oye (I racconti di mamma l’oca) di Maurice Ravel, altro grande compositore francese del secolo scorso, che si ispirò a La bella addormentata nel bosco, a Pollicino, a La bella e la bestia ed altre famosissime fiabe. Ne saranno interpreti Graziano Sirci (voce recitante) e l’Ensemble Diapason diretto da Lorenzo Rosati.

Sempre per il progetto OperaScuola, martedì 4 ottobre alle ore 10.30 nell’Auditorium di Palazzo Gazzoli a Terni verrà rappresentata Die schöne Magelone di Johannes Brahms. Vi si narra l’amore della bella Magelone, figlia del re di Napoli, per il conte Pietro di Provenza. Ma Magelone era promessa ad un altro, mentre Pietro venne catturato dai turchi e fu fatto schiavo, cosicché solo dopo molti anni i due si sarebbero ritrovati. Questa storia antichissima (i suoi temi derivano addirittura dalle Mille e una notte) fu per secoli enormemente popolare nell’intera Europa e ne furono fatte molte diverse versioni, tra cui quella del poeta romantico tedesco Ludwig Tieck, che Brahms musicò nel 1861-1869, realizzando un ciclo di canzoni (Lieder) per voce e pianoforte.

Questo racconto fiabesco verrà ora eseguito in forma scenica con la regia e la drammaturgia di Serenella Isidori, che tra i brani di Brahms, che si concentrano sui momenti lirici, inserisce una breve narrazione della vicenda per aiutare l’ascoltatore a comprendere lo svolgimento della storia d’amore dei due protagonisti.

Con i video di Salvatore Insana, la voce narrante di Federica Agostinelli, i mimi Marco Seri e Sofiia Schwachka. L’esecuzione musicale è affidata ai cantanti Francesca Lione (Magelone), Lingyu Yuan (Sulima), Hyokwoo Kwon (Menestrello) e Matteo Mencarelli (Peter) e al pianista Filippo Farinelli.

Lo spettacolo è prodotto dal Conservatorio di Perugia “F. Morlacchi”.

 

1 di 7
- +
Tag: Denis KriefElisa CenniEnsemble In CantoFabio Maestrifestival OperaInCantoGraziano SirciMatteo D’AmicoRoberto Jachini-Virgilisan geminiSandro CappellettoTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Omicidio a Terni: uccisa una donna

30 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

30 Marzo 2023
Cronaca di Amelia

Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

30 Marzo 2023
Prossimo articolo

Omicidio a Terni: uccisa una donna

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)