• Home
  • Cronaca
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
lunedì, 25 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, non tanta gente e pochi affari alla fiera di san Matteo

    L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

    Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

    Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

    L’albero della libertà a Narni. Un leccio. Era stato piantato dal comandante delle truppe napoleoniche nel 1798. E sta ancora crescendo.

    A Narni la stagione teatrale targata Montanari-Sacco: Mancini, Marchioni, Caccamo, Colangeli e Rubini, le star

    Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

    “Pane, mortadella e mele”: alla Comunità Incontro la tradizionale cerimonia per ricordare don Pierino e l’inizio del progetto comunitario con don Antonio Coluccia

    La Giornata dei Plenaristi – Paesaggi e Viaggi d’Arte

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, non tanta gente e pochi affari alla fiera di san Matteo

    L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

    Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

    Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

    L’albero della libertà a Narni. Un leccio. Era stato piantato dal comandante delle truppe napoleoniche nel 1798. E sta ancora crescendo.

    A Narni la stagione teatrale targata Montanari-Sacco: Mancini, Marchioni, Caccamo, Colangeli e Rubini, le star

    Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

    “Pane, mortadella e mele”: alla Comunità Incontro la tradizionale cerimonia per ricordare don Pierino e l’inizio del progetto comunitario con don Antonio Coluccia

    La Giornata dei Plenaristi – Paesaggi e Viaggi d’Arte

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca Umbria

Il trasporto pubblico a Terni e Perugia più caro rispetto alla media nazionale

di Redazione
lunedì 01 Novembre 2021 10:22
in Articoli recenti, Cronaca Umbria
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La UIL dell’Umbria insieme al CAF UIL ha rielaborato le risultanze di un recentissimo studio condotto dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL nazionale che ha riguardato le tariffe del trasporto pubblico locale in Italia.

A livello nazionale emerge come il biglietto ordinario per i mezzi pubblici nel 2021 si attesti mediamente a 1,30 euro. Con punte massime che toccano 1,70 euro, leggermente inferiore al costo del biglietto a tempo il cui costo medio è di 1,38 euro per raggiungere la punta massima di 2,50 euro. La spesa che si sostiene per un biglietto giornaliero invece costa mediamente 4,12 euro con un massimo che raggiunge 5,60 euro.

Il costo  di un abbonamento mensile è di 34,54 euro medi a livello nazionale, mentre per quello annuale la media si attesta a 310,16 euro.

Tutto ciò significa che una famiglia tipo composta da 3 persone, con genitori entrambi lavoratori e un figlio studente, arriva a spendere 817 euro medi annui, se ciascuno sottoscrive il proprio abbonamento al trasporto pubblico, ovviamente con grandi differenze fra città e città.

Qual è la situazione che si riscontra in Umbria, con riferimento ai due capoluoghi di provincia? In generale le tariffe applicate a Perugia risultano sempre più elevate rispetto a Terni con riferimento alle diverse tipologie di biglietti ed abbonamenti offerti dal sistema del trasporto pubblico locale, peraltro entrambi i capoluoghi umbri risultano più cari rispetto alle medie nazionali.

Nel dettaglio un biglietto ordinario costa 1,50 euro a Perugia contro 1,30 euro di Terni. Il biglietto giornaliero invece è previsto solo nel capoluogo regionale dove costa 5,40 euro, un importo sensibilmente maggiore rispetto ai 4,12 euro medi italiani.

Passando ad esaminare gli abbonamenti lo studio ha analizzato le diverse tipologie esistenti. Qui, a fronte di un costo medio in Italia di 310,16 euro per un abbonamento ordinario annuale, a Perugia si spendono 398 euro mentre a Terni ci si ferma a 338 euro, con una differenza quindi di +60 euro. Per l’abbonamento mensile a fronte di 34,54 euro medie nazionali, si spendono 55 euro a Perugia e 40 euro a Terni. La punta toccata da Perugia negli abbonamenti mensili attribuisce per questa categoria la maglia nera essendo nei fatti la più elevata fra i capoluoghi italiani.

Seguendo l’orientamento prevalente adottato dalla maggior parte delle città italiane non è prevista una scontistica per gli abbonamenti ordinari collegati all’ISEE e questo si verifica in entrambi i capoluoghi umbri, mentre tariffe particolari vengono applicate in altre situazioni meritevoli di tutela. Ad esempio per un abbonamento annuale per studenti si spendono 296 euro a Perugia e solo 238 euro a Terni, nettamente superiore ai 197 euro della media italiana, per quello dei pensionati 372 euro a Perugia rispetto ai 237 euro di Terni, riservato comunque agli over 65.

Gli abbonamenti sottoscritti dai portatori di handicap costano 372 euro a Perugia, mentre non sono disponibili prodotti specifici a Terni. Infine in entrambe le città umbre esistono abbonamenti gratuiti per i bambini fino a 6 anni, anche se è da sottolineare che quest’ultimo dato non va confuso con il servizio dello scuolabus. 

Se per la famiglia tipo italiana abbonata ai mezzi pubblici, il costo annuo medio è di 817 euro, per effetto delle tariffe più elevate riscontrate in Umbria è possibile stimare un costo annuo di 1092 euro a Perugia e di 914 euro di Terni. Da aggiungere per dovere di precisione che l’importo che le famiglie sostengono per la sottoscrizione di abbonamenti ai mezzi pubblici quali autobus, treni, tram e metropolitane beneficiano di una detrazione in sede di dichiarazione dei redditi pari al 19% del costo con un limite di spesa di 250 euro: a conti fatti è possibile risparmiare 47,50 euro medi.

Per Luciano Marini del CAF UIL Umbria l’utilizzo dei mezzi pubblici andrebbe ulteriormente incentivato per una lunga serie di motivazioni e favorita attraverso il miglioramento della qualità del servizio offerto nonché di un contenimento dell’onere per le famiglie utilizzatrici.

Secondo Gino Venturi, Segretario Regionale della UIL Umbria, c’è sicuramente da riflettere sul fatto che a Perugia e Terni, per giunta a fronte di un servizio non sempre soddisfacente, si paga di più rispetto a tutte le Provincie limitrofe. L’abbonamento mensile a Perugia (55 euro) costa più del doppio che a Rieti (21 euro), ma anche di più di Macerata (30 euro), Viterbo (25 euro), Arezzo (35), Ascoli Piceno (34). Male anche Terni (40 euro). Stessa cosa per l’abbonamento annuale con Perugia a 398 euro, Rieti (186 euro), Macerata (300 euro), Arezzo (310). Ancora una volta male anche Terni (338) pur se meglio di Perugia.

Tag: CAF UIL Umbriagino venturiLuciano MariniperugiaTernitrasporto pubblicouil umbria
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

24 Settembre 2023
Cronaca di Terni

Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

24 Settembre 2023
Cronaca

“Pane, mortadella e mele”: alla Comunità Incontro la tradizionale cerimonia per ricordare don Pierino e l’inizio del progetto comunitario con don Antonio Coluccia

25 Settembre 2023
Prossimo articolo

Calcio. Eccellenza avara per le squadre ternane: solo un punto e lo conquista, in casa, il Terni Fc.

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}