• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omicidio a Terni: uccisa una donna

    Dama degli Anelli del Terziere Santa Maria

    Narni. La Corsa all’Anello nel caos. Dimissioni a valanga ad un mese dalla gara

    Terni, domenica 2 aprile torna il VinylFest, la festa del 33 giri

    Niente da fare per Assisi, Orvieto e Spoleto. E’ Agrigento la capitale della cultura italiana del 2025. Tardani: “Grazie Orvieto”

    Terni Influencer & Creator Festival: svelati i luoghi e si allunga la lista degli ospiti con Max Mariola, Andrea Moccia, Giò Sada

    Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

    Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

    Iniziati i lavori di riasfaltatura sulla Sp 8 Amelia-Orte

    A Narni è difficile per uno straniero mettere su un’impresa. È il fanalino di coda in Umbria nella speciale classifica

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omicidio a Terni: uccisa una donna

    Dama degli Anelli del Terziere Santa Maria

    Narni. La Corsa all’Anello nel caos. Dimissioni a valanga ad un mese dalla gara

    Terni, domenica 2 aprile torna il VinylFest, la festa del 33 giri

    Niente da fare per Assisi, Orvieto e Spoleto. E’ Agrigento la capitale della cultura italiana del 2025. Tardani: “Grazie Orvieto”

    Terni Influencer & Creator Festival: svelati i luoghi e si allunga la lista degli ospiti con Max Mariola, Andrea Moccia, Giò Sada

    Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

    Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

    Iniziati i lavori di riasfaltatura sulla Sp 8 Amelia-Orte

    A Narni è difficile per uno straniero mettere su un’impresa. È il fanalino di coda in Umbria nella speciale classifica

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia Economia e sindacale

LA CRISI A TERNI: IL REDDITO E’ CALATO DELL’8%

RECORD NEGATIVO AD ACQUASPARTA: -14,7%. BENE SAN GEMINI CHE E' TORNATO AI LIVELLI PRE-CRISI. LA SITUAZIONE IN UMBRIA.

di Adriano Lorenzoni
domenica 17 Settembre 2017 01:56
in Economia e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Solo cinque comuni, tra cui Corciano, in base alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016 hanno raggiunto e superato i livelli di reddito che avevano prima della crisi. Tra i municipi umbri maggiori, con più di 10mila abitanti, in termini di reddito tra le dichiarazioni 2009-2016 l’andamento peggiore è quello di Gualdo Tadino (-8,8%, -17,6 milioni di euro). Al secondo posto per flessione Narni (-8,7%, -23,9 milioni), al terzo Terni con -8,4% (-145 milioni di euro). Quindi Spoleto (-7,5%, -40,8 milioni di euro), Gubbio (-7,4%, -32,2 milioni di euro), Perugia (-6%, -164,6 milioni) e Todi (-5,6%, -13,1 milioni). Chiudono la ‘top ten’ dei comuni più grandi dell’Umbria con l’andamento del reddito peggiore Foligno (-4,8%, -39,5 milioni), Orvieto (-3,9%, -12,2 milioni) e Marsciano (-3,7%, -9 milioni). Con il segno più solo 5 comuni: Citerna (+5%), Corciano (+3,8%), Sant’Anatalia di Narco (+3,6%), San Gemini (+1,3%) e Giano dell’Umbria (+0,5%).

In totale, l’Umbria in termini di reddito appare ancora assai indietro: rispetto ai livelli pre crisi è sotto del 5,3%, ossia all’appello mancano quasi 668 milioni di reddito. Il direttore del datajournalism di Mediacom043: “Dati chiarissimi, l’Umbria conferma i segni del declino. Ora diventa cruciale il confronto tra i dati della regione e quella delle altre, oltre che il confronto con la media nazionale.”

Per tornare al livello del reddito complessivo che aveva nell’ultimo anno prima della crisi, scoppiata alla fine del 2008, gli umbri oggi dovrebbero avere quasi 668 milioni di redditi in più di quanti invece non ne abbiano. In altre parole, in termini reali l’Umbria è ancora sotto del 5,3% rispetto al reddito complessivo che aveva prima della recessione e con soli 5 comuni – su 92 – con il segno più, come invece ormai accade spesso nel Centro-Nord, che ha recuperato i redditi che aveva prima della crisi. In altre parole ancora, l’Umbria in 7 anni ha perso quasi 668 milioni di euro di guadagni. Con realtà, come ad esempio Acquasparta tra i comuni non piccolissimi, che rappresentano un vero e proprio caso negativo, essendosi impoverita del 14,3% in 7 anni. Insomma, non solo 7 anni sono passati invano, senza alcun aumento del reddito reale, ma anzi in Umbria tutti i comuni, nessuno escluso, sono sotto la soglia di reddito che avevano 7 anni fa.

Emerge dagli ultimi dati del ministero dell’Economia e delle Finanze relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016 (relative all’anno di imposta 2015), messi a confronto con quelli relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2009 (relative all’anno di imposta 2008). Un confronto che Mediacom043 ha effettuato per tutti i comuni dell’Umbria.

I REDDITI NEI COMUNI UMBRI CON PIU’ DI 10 MILA ABITANTI

L’andamento peggiore è per Gualdo Tadino, dove il reddito complessivo dichiarato dal 2009 al 2016 è sceso dell’8,8% (-17,6 milioni di euro). Al secondo posto per flessione Narni (-8,7%, -23,9 milioni), al terzo Terni con -8,4% (-145 milioni di euro). Quindi Spoleto (-7,5%, -40,8 milioni di euro), Gubbio (-7,4%, -32,2 milioni di euro), Perugia (-6%, -164,6 milioni) e Todi (-5,6%, -13,1 milioni). Chiudono la ‘top ten’ dei comuni più grandi dell’Umbria con l’andamento del reddito peggiore Foligno (-4,8%, -39,5 milioni), Orvieto (-3,9%, -12,2 milioni) e Marsciano (-3,7%, -9 milioni). Andando verso i comuni con oltre 10mila abitanti che hanno perso di meno ci sono Città di Castello (-3,3%, -18,5 milioni di reddito andato in fumo), Castiglione del Lago (-2,7%, -5,4 milioni), Bastia Umbra (-2,3%, -6,7 milioni di euro), Umbertide (-2%, -4,3 milioni), , Assisi (-0,5%, -2,07 milioni), San Giustino (-0,3%, -397mila) e Corciano, l’unico comune sopra i 10mila abitanti che non solo ha recuperato integralmente la ‘botta’ della crisi, ma presenta un reddito complessivo con il segno più (+3,8%, +11,4 milioni).

I dieci comuni umbri peggiori in assoluto e i 5 con il segno più

Guardando a tutti i comuni e non solo a quelli con oltre 10mila abitanti, in Umbria i dieci municipi dove il reddito reale è calato di più tra le dichiarazioni presentate nel 2009 e quelle del 2016 sono Poggiodomo (-18%), Polino (-17,9%), Preci (-16%), Monteleone di Spoleto (-15,6%), Acquasparta (-14,3%), Parrano (-14%), Fossato di Vico (-12,9%), Ferentillo (-12,4%), Vallo di Nera (-12,2%) e Nocera Umbria (-12,1%). Mostrano invece il segno più, come detto, solo 5 comuni: Citerna (+5%), Corciano (+3,8%), Sant’Anatolia di Narco (+3,6%), San Gemini (+1,3%) e Giano dell’Umbria (+0,5%).

“Il dato di fatto è che l’Umbria, a livello di reddito – afferma Giuseppe Castellini, direttore del settore mediajournalism di Mediacom043 – non ha ancora recuperato i livelli pre crisi, mostrando un ritardo del 5,3% il che significa che all’appello ad oggi mancano quasi 668 milioni di euro. Una situazione apparentemente meno pesante, ma comunque negativa, emerge per l’Umbria dai dati del reddito medio per contribuente, che verranno presentati a breve. A questo punto diventa fondamentale analizzare l’andamento del reddito in Umbria in confronto alla media nazionale e a quello di tutte le altre regioni. È quello che, con i giornalisti ricercatori di Mediacom043, ci apprestiamo a fare e per il quale stiamo raccogliendo i dati necessari. L’impressione, in base a quanto raccolto finora, è che l’Umbria mostri chiaramente i segni di un declino strutturale, di lungo periodo. Cosa che appare in linea con quanto emerge dai dati del Pil (Prodotto interno lordo, ndr).”

TRE AVVERTENZE

“Il confronto tra i dati 2009 e quelli 2016 (che si riferiscono agli anni di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, ma che però riguardano gli anni di imposta precedenti, quindi il 2008 e il 2015), proprio per renderlo corretto e in grado di rappresentare l’effettiva realtà – afferma Giuseppe Castellini – è stato effettuato in termini reali, ossia tenendo conto dell’inflazione, che nel periodo considerato è stata del 9,6%. Facendo un esempio concreto, nel 2009 gli umbri hanno dichiarato, complessivamente 11,584 miliardi di euro, mentre nelle dichiarazioni presentate nel 2016 hanno dichiarato redditi per 12,029 miliardi di euro. All’apparenza, quindi, c’è stato un amento, ma non è così. Perché in questi 7 anni – continua Castellini – la moneta ha perso valore a causa dell’inflazione, che è stata del 9,6%. Quindi, per fare un confronto corretto, bisogna attualizzare il dato 2008 all’inflazione, ossia aggiungendo a quel dato il 9,6% di aumento del costo della vita. Così emerge che nelle dichiarazioni presentate nel 2015, per essere pari in termini reali a quelle del 2008, l’Umbria avrebbe dovuto avere 12,696 miliardi di reddito, mentre invece ne presenta 12,029 miliardi, con un arretramento, appunto, di quasi 668 milioni di euro. Il medesimo procedimento è stato utilizzato per tutti i comuni umbri”.

Un’altra avvertenza è che, spiega Castellini, “la variazione del volume dei redditi dichiarati in un comune, o in una qualsiasi altra realtà territoriale, può variare per due motivi, che si possono presentare separati o insieme. Uno è l’effettiva perdita o l’effettivo guadagno dei vecchi residenti, l’altro è la perdita o il guadagno di popolazione. In altre parole, se ad esempio in un comune il reddito medio dichiarato dai contribuenti scende del 5%, ma il numero dei contribuenti aumenta del 10%, complessivamente il comune è più ricco ma mediamente ogni suo abitante è più povero. Ovviamente vale anche il caso inverso. In altre parole, la graduatoria che presentiamo oggi riguarda l’andamento del reddito complessivo, non l’andamento del reddito medio per contribuente, che daremo nei prossimi giorni e che già si può anticipare che, pur presentando valori diversi da

quelli della graduatoria che illustriamo oggi, ha più o meno la stessa linea di tendenza”.

Terza avvertenza, “i dati che ci ha fornito il ministero dell’Economia e delle Finanze riguardano il reddito complessivo ai fini Irpef, ossia tutti i guadagni al lordo della tassazione Irpef e prima delle eventuali deduzioni che danno origine all’imponibile. Né riguardano il reddito disponibile, che è ciò che rimane una volta pagata l’Irpef e altre tasse. Perché, ad esempio, se la tassazione aumenta il reddito disponibile può calare anche se aumenta quello complessivo”.

Tag: crisiNarniperugiaredditisan geminiTerniumbria
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Economia e sindacale

Acciai Speciali Terni: slitta ancora la firma per l’accordo di programma. Sindacati preoccupati

31 Marzo 2023
Economia e sindacale

Git Service di Attigliano, arrivano gli stipendi

31 Marzo 2023
Economia e sindacale

Cardinalini, rinnovata la RSU, elette: Chiara Lattanzi, Carla Manni e Sandra Liti

19 Marzo 2023
Prossimo articolo

Omicidio a Terni: uccisa una donna

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)