• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 24 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Fondazione Carit finanzia un piano di riforestazione urbana con 186 mila euro. Mille nuovi alberi. Il consiglio comunale approva all’unanimità

    Un milione 238 mila euro dai canoni idrici per interventi su impianti sportivi cittadini

    Terni: giovane medicato in ospedale per ferita da arma da fuoco

    Controlli dei carabinieri: due patenti ritirate e sequestrate due auto

    Narni, ruba “Gratta e Vinci” e 200 euro in contanti in un bar

    Terni. Spaccia fuori da un supermercato. Arrestato

    Terni: nei controlli “Alto impatto – Movida Sicura” due automobilisti denunciati con ritiro della patente, un arresto

    24enne travolto da un treno a Gaifana

    Terni: muore alla guida dell’auto all’incrocio tra viale Brin e via Curio Dentato

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Fondazione Carit finanzia un piano di riforestazione urbana con 186 mila euro. Mille nuovi alberi. Il consiglio comunale approva all’unanimità

    Un milione 238 mila euro dai canoni idrici per interventi su impianti sportivi cittadini

    Terni: giovane medicato in ospedale per ferita da arma da fuoco

    Controlli dei carabinieri: due patenti ritirate e sequestrate due auto

    Narni, ruba “Gratta e Vinci” e 200 euro in contanti in un bar

    Terni. Spaccia fuori da un supermercato. Arrestato

    Terni: nei controlli “Alto impatto – Movida Sicura” due automobilisti denunciati con ritiro della patente, un arresto

    24enne travolto da un treno a Gaifana

    Terni: muore alla guida dell’auto all’incrocio tra viale Brin e via Curio Dentato

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

LA LEGA NORD CRITICA LA GESTIONE DEL POST TERREMOTO

"Ha fallito il sistema di ricostruzione voluto da Renzi".

di Redazione
mercoledì 23 Agosto 2017 21:21
in Politica
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

“Ad un anno di distanza dal terremoto del 14 agosto 2016 la politica non può esimersi dall’esercitare il proprio ruolo e sottolineare una gestione post sisma inadeguata ed inefficace. Durante questo anno in Parlamento, in Regione Umbria e nei Comuni, ci siamo occupati del sisma con grande senso di responsabilità. La situazione non è confortante: le promesse sono state tante, ma non si è operato come si sarebbe dovuto. L’evento sismico del 1997 che distrusse Nocera Umbra è stato caratterizzato da una gestione dell’emergenza veloce ed efficiente, mentre nel 2016 a Norcia, un mese dopo il sisma, abbiamo incontrato persone che avevano dovuto comprarsi di tasca propria gli impianti di riscaldamento.”

Lo ha affermato nella conferenza stampa tenuta dalla Lega Nord , Virginio Caparvi, vice segretario regionale del partito.

“Il Governo e la Regione – ha aggiunto Caparvi – non hanno fatto a sufficienza e basta recarsi sul posto per verificare lo stato di precarietà di alcune situazioni. Un plauso va a quelle popolazioni che non hanno utilizzato l’arma della commiserazione, ma hanno alzato la testa e si sono date da fare. I cittadini, però, possono arrivare fino ad un certo punto, dopodiché deve intervenire la politica a garantire il ripristino delle strade, adeguate sistemazioni e prospettive future per il tessuto economico. Si può fare sicuramente meglio e il mancato rinnovo dell’incarico al Commissario Errani decreta un fallimento importante della politica di chi governa. L’impegno della Lega Nord continuerà ad essere forte affinché l’Umbria riesca, il prima possibile, a lasciarsi alle spalle l’incubo del terremoto”.

Secondo il consigliere regionale, Valerio Mancini, “Il roboante Renzi pre-referendum e il super Commissario Errani, sembravano avere la soluzione in mano e invece, a distanza di un anno, ancora ci sono situazioni in alto mare ed è notizia di questi giorni il mancato rinnovo dell’incarico al Commissario e la decisione di assegnare maggiori poteri alle regioni in attesa, forse, di un altro super uomo o super donna del Pd. Ricordo che il 7 settembre 2016 a Norcia dissi che il Commissario era solo una figura che allungava la catena di comando: tutti pensarono fosse solo polemica politica e ora, invece, mi danno ragione. Come avevo previsto – ha aggiunto Mancini – non è stato un anno di Errani, ma un anno di errori: 35 decreti molti dei quali andavano a modificare il precedente, con aggravio dei tempi e confusione nelle procedure.

Ha fallito il sistema di ricostruzione voluto da Renzi, finalizzato molto più al controllo sulla ricostruzione che alla sua effettiva realizzazione. In questi mesi abbiamo assistito alle infinite passerelle di politici tra borghi e macerie lungo le strade, nonché l’immancabile visita di sostegno del Commissario europeo Corina Cretu e del presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani che hanno fatto sentire la loro vicinanza alla comunità umbra. Tuttavia, alle quattro regioni colpite dal sisma, l’Europa ha fatto arrivare più immigrati che soldi.

A Castelluccio, un posto che vale 2,8 milioni di presenze in Umbria, non ci sono casette di legno. Gli abitanti e i commercianti devono fare chilometri di strada e sopportare tante interruzioni per tornare a Norcia tutte le sere. Manca un progetto per il futuro del borgo e un “deltaplano” può essere solo una soluzione temporanea ed accompagnare la ricostruzione del paese, ma non può diventare una sistemazione definitiva. Non dimentichiamoci, poi, di quando, mossi dalle insistenti proteste a Roma, hanno scortato i trattori degli agricoltori di Castelluccio per la semina della lenticchia, visto che a mesi di distanza dal sisma non si era provveduto a ripristinare la viabilità come a tutt’oggi.

In Parlamento – ha concluso Mancini – la Lega Nord, grazie al senatore Candiani, così come in Regione e nei Comuni, ha sviluppato una serie di proposte come il “fascicolo del fabbricato” iniziando dagli edifici scolastici e il “riconoscimento del danno indiretto” con l’eliminazione di tasse locali per le imprese, ma il Pd ci ha respinto ogni iniziativa in merito.”

“Vorrei iniziare dall’esigenza più evidente, quella che riguarda la realizzazione delle casette – ha detto Emanuele Fiorini, capogruppo in Regione , introducendo il suo intervento – A Norcia, Cascia e Preci di 783 casette da consegnare, ne sono state assegnate solo 137 ed è passato un anno. In alcune zone hanno costruito solo il basamento, in altre mancano gli allacci, in altre gli interni o gli infissi.

Per non parlare della burocrazia, un altro dei “mali” di questa ricostruzione. Procedure lente, permessi che non arrivano, persone costrette a lottare con carte, bolli, timbri: ci vorrebbero processi più snelli e adeguati all’emergenza. Vergognoso il fatto che, ancora dopo un anno non sia stata fatta la delocalizzazione dei laboratori delle attività produttive; in certi casi gli allacci per le casette di legno sono a carico dei cittadini; i libri di scuola non sono gratuiti per tutti; in alcune frazioni continua a mancare l’acqua. Altra questione molto grave: non sono stati fatti i piccoli interventi di ricostruzione per le abitazioni classificate con agibilità di tipo B. Si tratta cioè di edifici che necessitano di minori interventi di ristrutturazione che avrebbero permesso a molte famiglie di Norcia di rientrare nelle proprie abitazioni.

Ci risulta – ha aggiunto Fiorini – che il costo di realizzazione delle casette sarebbe stato in certi casi di 2300 euro a metro quadro. Una cifra spropositata e, se confermata, si tratterebbe di uno spreco di denaro di cui qualcuno dovrà rispondere. L’ultima riguarda il servizio mensa per moduli cumulativi: sembra che nell’appalto di assegnazione del servizio non siano state coinvolte il maggior numero di imprese del territorio e che a beneficiarne siano stati in pochi. Stiamo verificando il bando.

In un paese normale, in una regione normale tutto questo non sarebbe accaduto, soprattutto se guardiamo quanti milioni di euro si spendono per gli immigrati. Noi diciamo prima gli Italiani, prima gli Umbri, prima i terremotati.Faccio complimenti – ha concluso Fiorini – alla comunità di Campi, al presidente della pro-loco e al presidente della comunanza agraria per quello che hanno realizzato: una struttura che si è rivelata fondamentale per quella comunità e che deve essere un esempio per tutti. “Back to Campi” è il nome del nuovo progetto che vuole far ripartire il turismo e riavvicinare i cittadini. E’ nostro dovere sostenere questo progetto, così come quello della comunità di Ancarano”.

Tag: lega nordricostruzioneTERREMOTOumbria
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

EMIDIO GUBBIOTTI, SARA FRANCESCANGELI E MIRKO PRESCIUTTINI
Politica

Presciuttini e Gubbiotti eletti vice presidenti del consiglio comunale

24 Novembre 2025
Politica

Boccia lancia Bandecchi Presidente del consiglio nel 2027. “Io farò il ministro della cultura”

21 Novembre 2025
GUIDO VERDECCHIA
Politica

Annunci eclatanti, fatti pochi. Periferie abbandonate. Il capogruppo di Alternativa Popolare Verdecchia molla Bandecchi

17 Novembre 2025
Prossimo articolo

La Fondazione Carit finanzia un piano di riforestazione urbana con 186 mila euro. Mille nuovi alberi. Il consiglio comunale approva all'unanimità

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)