• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 24 Gennaio, 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

    La nuova ordinanza della Tesei. Cosa si può fare e cosa non si può fare dal 25 gennaio al 13 febbraio. L’ordinanza

    “Un uomo si è gettato nel fiume”: scattano le ricerche

    “Un uomo si è gettato nel fiume”: scattano le ricerche

    Coronavirus: borse di studio straordinarie per studenti primarie e secondarie e contributi per il pagamento delle rette. La Regione stanzia 7,5 milioni euro

    Coronavirus: borse di studio straordinarie per studenti primarie e secondarie e contributi per il pagamento delle rette. La Regione stanzia 7,5 milioni euro

    Bando di concorso dell’Università degli Studi di Perugia per 20 figure professionali

    Bando di concorso dell’Università degli Studi di Perugia per 20 figure professionali

    PESCA: IL NUOVO PIANO ITTICO ALL’ANALISI DI SECONDA E TERZA COMMISSIONE

    In Umbria la data di apertura della pesca alla trota è stata posticipata

    Nubifragio in Valnerina, Terria, Macenano e Sambucheto senza acqua potabile. Disagi anche a Calvi

    Nubifragio in Valnerina, Terria, Macenano e Sambucheto senza acqua potabile. Disagi anche a Calvi

    Si incendia il tir, bovini muoiono per il fumo

    Si incendia il tir, bovini muoiono per il fumo

    TRAGICA FINE DI UN DOTTORE IN SERVIZIO ALL’OSPEDALE DI TERNI

    Terni: per gelosia picchia una ragazza, denunciato dai carabinieri

    FERMATO AL CASELLO DI ORTE CON UN KG DI DROGA

    Per una multa chiama ladri i carabinieri

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

    La nuova ordinanza della Tesei. Cosa si può fare e cosa non si può fare dal 25 gennaio al 13 febbraio. L’ordinanza

    “Un uomo si è gettato nel fiume”: scattano le ricerche

    “Un uomo si è gettato nel fiume”: scattano le ricerche

    Coronavirus: borse di studio straordinarie per studenti primarie e secondarie e contributi per il pagamento delle rette. La Regione stanzia 7,5 milioni euro

    Coronavirus: borse di studio straordinarie per studenti primarie e secondarie e contributi per il pagamento delle rette. La Regione stanzia 7,5 milioni euro

    Bando di concorso dell’Università degli Studi di Perugia per 20 figure professionali

    Bando di concorso dell’Università degli Studi di Perugia per 20 figure professionali

    PESCA: IL NUOVO PIANO ITTICO ALL’ANALISI DI SECONDA E TERZA COMMISSIONE

    In Umbria la data di apertura della pesca alla trota è stata posticipata

    Nubifragio in Valnerina, Terria, Macenano e Sambucheto senza acqua potabile. Disagi anche a Calvi

    Nubifragio in Valnerina, Terria, Macenano e Sambucheto senza acqua potabile. Disagi anche a Calvi

    Si incendia il tir, bovini muoiono per il fumo

    Si incendia il tir, bovini muoiono per il fumo

    TRAGICA FINE DI UN DOTTORE IN SERVIZIO ALL’OSPEDALE DI TERNI

    Terni: per gelosia picchia una ragazza, denunciato dai carabinieri

    FERMATO AL CASELLO DI ORTE CON UN KG DI DROGA

    Per una multa chiama ladri i carabinieri

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

LE PROPOSTE DEL COMITATO NO INCENERITORI AL VAGLIO DI LORENZO RANOCCHIARI DI TERNI VALLEY

di Redazione Terni in Rete
sabato 14 Dicembre 2019 12:30
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
LE PROPOSTE DEL COMITATO NO INCENERITORI AL VAGLIO DI LORENZO RANOCCHIARI DI TERNI VALLEY
8
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Lorenzo Ranocchiari di Terni Valley analizza le proposte del Comitato No Inceneritori Terni e commenta in particolare quella relativa alla modifica della struttura societaria dell’ASM.

“Le proposte presentate dal Comitato No Inceneritori Terni dipartono da alcune premesse, scrive, che reputo essere fondamentali per affrontare seriamente la questione. Bisogna senz’altro distinguere la situazione economico-finanziaria delle due aziende, ASM e SII, sebbene l’una controlli l’altra, per trovare adeguate strategie risolutive alle problematiche delle due realtà. È inoltre precipuo tenere in considerazione gli esiti delle consultazioni referendarie del 2011 che videro uscire dalle urne una preponderante visione dell’elettorato a favore dell’acqua bene pubblico.

Sulla base di queste premesse, le due proposte elaborate dal Comitato No Inceneritori Terni indicano l’una una modifica della struttura societaria dell’ASM e l’altra una commissione d’indagine per il SII.

Sulla seconda proposta, non si ravvisano ragioni contrarie all’opportunità di istituire la commissione d’indagine che potrà chiarire le motivazioni e trovare le responsabilità della serie di eventi che ha prodotto l’instabilità economico-finanziaria e l’inefficienza dei servizi dell’azienda. Non si trova migliore casa di quella comunale, di tutti i cittadini, per discuterne, proprio perché di interesse pubblico si tratta, come richiamato nelle premesse.

Sulla prima proposta, la ristrutturazione societaria di ASM, la questione è più complessa. Si tratta di una proposta interessante e che è già stata attuata in altre realtà. Alcune questioni sul tema, tuttavia, meritano un maggiore approfondimento. Da quanto si legge nel comunicato del Comitato No Inc Terni, si vorrebbe tendere a dare ad ASM la tipica struttura della public company, con un numero molto grande di piccoli azionisti che detengono quote risibili del capitale sociale, tale da non compromettere il controllo di pochi azionisti che detengono la maggioranza in assemblea. La non compromissione del controllo degli azionisti di maggioranza potrebbe anche essere conseguita mediante l’emissione di azioni con diritti amministrativi limitati (prive del diritto di voto) che, tuttavia, dovrebbero, teoricamente, incorporare dei diritti patrimoniali (di remunerazione del capitale) maggiorati come compensazione. Per i cittadini che decideranno di sottoscrivere l’aumento di capitale, infatti, questo sarebbe un investimento finanziario in piena regola e non beneficienza. Bisognerà decidere quale soggetto sarà incaricato di condurre l’operazione di aumento di capitale e collocare tra il pubblico i nuovi titoli azionari e sarà necessario informare i cittadini-investitori del fatto che stanno acquistando una partecipazione al capitale di una società non stabile dal punto di vista finanziario, che ha bisogno di liquidità e che è dunque rischiosa ed il rischio, per definizione, deve essere adeguatamente remunerato. Non si capisce poi perché, prosegue Ranocchiari, società o enti privati dovrebbero essere tagliati fuori dalla possibilità di sottoscrivere i titoli azionari di nuova emissione se questi nuovi titoli avranno diritti amministrativi limitati che non comprometteranno il controllo del socio di maggioranza, pubblico, sulla società. Sul fatto che non si venga a “creare” un socio privato da questa operazione è poi bene specificare che il socio privato sarebbero i molteplici privati cittadini che decideranno di investire in ASM e sottoscrivere l’aumento di capitale sociale: il socio (o i soci) privato esisterebbe in ogni caso. Sull’obbligo di riacquisto dei titoli azionari da parte dell’Ente Comune, condizionato dalla situazione economico-finanziaria dell’Ente stesso, emerge un ulteriore profilo di rischio per l’investitore che, conseguentemente, dovrà essere remunerato (e poi: chi stabilisce se la situazione economico-finanziaria dell’Ente è appropriata per il riacquisto?). L’unica forma di remunerazione dell’investimento specificatamente individuata appare essere lo sconto sulla tassa dei rifiuti mentre si fa riferimento ad altre generiche “premialità”: una remunerazione di questo tipo per un investimento così rischioso su azioni prive del diritto di voto appare forse inadeguata. Il problema principale di tutto l’affare, tuttavia, non si ravvisa nei profili tuttavia formali della questione ma in quelli sostanziali. Da quanto si apprende dai giornali, l’azienda pubblica soffre di ingenti passività e possiede attività sovrastimate (crediti in parte o in toto inesigibili). Ha attualmente bisogno di liquidità per ottemperare agli obblighi di gestione corrente. La proposta è quella di procedere ad un aumento di capitale per reperirla. Ahinoi, anche se l’operazione di aumento andasse a buon fine, i problemi dell’azienda non sarebbero risolti. Continuando nel solco del “business as usual”, tra qualche anno potremmo ritrovarci nella stessa identica situazione di oggi con l’ASM di nuovo a caccia di fondi per ottemperare ai suoi bisogni di liquidità. Quello che è invece necessario ed imprescindibile, evidenzia Ranocchiari, è un piano di ristrutturazione aziendale che consenta la transizione da uno stato di instabilità economico-finanziaria ad uno di solidità ed efficienza, per fare sì che l’eventuale investimento dei cittadini in ASM non sia banalmente un gettare banconote nel fosso degli sprechi, per fare sì che l’inefficienza delle imprese (causata da mala-gestio? Da condizioni di mercato complesse?) non sia scaricata in maniera passiva sulla collettività. Per passare da una situazione di inefficienza ad una di efficienza è, come dicevo, necessaria una ristrutturazione aziendale e, forse, anche un cambio del management a seguito degli opportuni accertamenti delle responsabilità. Se gli investitori che sottoscriveranno il nuovo capitale sociale non avranno diritto di voto in assemblea, non potranno nemmeno orientare la gestione e le scelte di management dell’azienda e pur mettendoci i loro soldi, dovranno subire le scelte gestionali degli ex soci che hanno condotto alla situazione attuale.

Nel complesso la proposta del Comitato No Inc Terni appare interessante, conclude Ranocchiari, sebbene sia necessario approfondirne alcuni profili specifici tra i quali anche la convenienza di un aumento di capitale, se si vuole condurlo con le caratteristiche evidenziate nella proposta, rispetto all’emissione di normali obbligazioni”.

Condividi4Invia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

“Un uomo si è gettato nel fiume”: scattano le ricerche
Cronaca

“Un uomo si è gettato nel fiume”: scattano le ricerche

24 Gennaio 2021
Coronavirus: borse di studio straordinarie per studenti primarie e secondarie e contributi per il pagamento delle rette. La Regione stanzia 7,5 milioni euro
Cronaca

Coronavirus: borse di studio straordinarie per studenti primarie e secondarie e contributi per il pagamento delle rette. La Regione stanzia 7,5 milioni euro

24 Gennaio 2021
Bando di concorso dell’Università degli Studi di Perugia per 20 figure professionali
Cronaca

Bando di concorso dell’Università degli Studi di Perugia per 20 figure professionali

24 Gennaio 2021
Prossimo articolo
Coronavirus , a Terni tutti segni -: meno positivi, meno in isolamento e meno ricoverati ma ancora 2 vittime

Coronaviurs a Terni, nelle ultime 24 ore situazione stabile. Le vittime salgono a 111. In Umbria in aumento positivi e ricoverati

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Pubblicità (+39) 333- 1056554
Redazione (+39) 335 7015948

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • Cronaca di Narni
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • cronaca umbria
  • Cronaca Umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Inserisci la info per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Login

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login