Nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Comip, la prima associazione italiana creata a Terni da e per i figli di genitori con disturbo psichico, rinnova l’appuntamento con la matinée cinematografica per le scuole.
La partnership con MyMovies consente di offrire gratuitamente a tutte le scuole italiane e alle persone interessate la visione di un film a tema per sensibilizzare e veicolare il cambiamento.
“Vite di giovani caregiver” propone venerdì 21 novembre, dalle ore 10.30, su My Movies, la proiezione per le scuole del film INTO DAD’S WOODS – LA FORÊT DE MON PÈRE (Prenotazione gratuita entro il 20 novembre su:
https://www.mymovies.it/ondemand/mymovieslive/movie/18619-into-dad-s-woods/)
E’ un film che racconta la salute mentale attraverso gli occhi di bambini e adolescenti. Quando sono mamma o papà a stare male, cosa provano i figli? Questa la domanda da cui è partita la regista e sceneggiatrice Vero Cratzborn, attingendo alla sua esperienza di adolescente.
Al centro della vicenda Gina che, a 15 anni, vede il suo adorato papà iniziare a soffrire di un disturbo psichico. Cercherà con tutte le sue forze di salvarlo e, nel mentre, incontrerà l’amore.
“Il cinema- spiega Stefania Buoni, presidente e co-fondatrice di COMIP – è uno strumento prezioso per aprire la conversazione su questo argomento. Molti ragazzi e ragazze si confrontano in famiglia con la sofferenza psichica di uno o entrambi i genitori e spesso non possono parlarne. Si stima che ci siano almeno due di loro in ogni classe. Il film che abbiamo scelto dà loro voce e desidera far riflettere su quanto ancora occorra lavorare perché la salute mentale abbia la stessa dignità e rispetto della salute fisica”.
“Sono molto grata a COMIP e al suo impegno per portare il film alle scuole italiane – dice Vero Cratzborn, regista belga del film. I giovani caregiver di ieri, come Stefania e me, devono parlare ai giovani caregiver di oggi. Hanno bisogno di essere ascoltati, di sapere che non sono soli, che non è colpa loro se il genitore sta male, che hanno diritto ai loro spazi, alla loro vita, a realizzare le proprie aspirazioni. Togliamo loro almeno il peso dello stigma”.
Info: www.comip-italia.org, [email protected].














