• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 26 Febbraio, 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

    Da lunedì 1 marzo coprifuoco anticipato alle ore 21 in Umbria. Scuole a Terni, secondarie di secondo grado in presenza al 50%

    Terni, il sindaco Latini chiude Largo Ottaviani e via Giannelli il venerdì, il sabato e la domenica, dalle ore 17. Chiusura anticipata anche per la Passeggiata

    La nuova ordinanza della Tesei valida fino a venerdì 5 marzo. Tutte le misure, dagli spostamenti, allo sport, alla caccia, agli esercizi commerciali

    Terni: tre libri antichi rubati sono stati ritrovati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in un negozio di vendita conto terzi, denunciato un 67enne ternano

    Terni: tre libri antichi rubati sono stati ritrovati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in un negozio di vendita conto terzi, denunciato un 67enne ternano

    Terni: ultimo giorno di lavoro per il Questore Roberto Massucci

    Terni: ultimo giorno di lavoro per il Questore Roberto Massucci

    LA POLIZIA STRADALE ALLA “GIORNATA DELL’ENERGIA ELETTRICA”

    Orvieto: Violenta lite in autostrada, arrestato un torinese di 40 anni

    8 marzo, Coop, al via “Close the gap-Riduciamo le differenze”. Adesione alla campagna “Stop Tampon Tax”

    8 marzo, Coop, al via “Close the gap-Riduciamo le differenze”. Adesione alla campagna “Stop Tampon Tax”

    MARCO CECCONI (FDI): “LA MAGGIORANZA PUO’ ANCHE TENERE, LA CITTA’ NO”

    Cecconi, FdI: “nel decreto Milleproroghe  si ‘parla’ anche della siderurgia e di Terni” 

    Studenti umbri si esercitano sui dati del CERN di Ginevra per simulare la scoperta del bosone di Higgs

    Studenti umbri si esercitano sui dati del CERN di Ginevra per simulare la scoperta del bosone di Higgs

    Terni: un cortometraggio su San Valentino omaggio dell’associazione Claudio Conti e dell’attore Stefano de Majo  

    Terni: un cortometraggio su San Valentino omaggio dell’associazione Claudio Conti e dell’attore Stefano de Majo  

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

    Da lunedì 1 marzo coprifuoco anticipato alle ore 21 in Umbria. Scuole a Terni, secondarie di secondo grado in presenza al 50%

    Terni, il sindaco Latini chiude Largo Ottaviani e via Giannelli il venerdì, il sabato e la domenica, dalle ore 17. Chiusura anticipata anche per la Passeggiata

    La nuova ordinanza della Tesei valida fino a venerdì 5 marzo. Tutte le misure, dagli spostamenti, allo sport, alla caccia, agli esercizi commerciali

    Terni: tre libri antichi rubati sono stati ritrovati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in un negozio di vendita conto terzi, denunciato un 67enne ternano

    Terni: tre libri antichi rubati sono stati ritrovati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in un negozio di vendita conto terzi, denunciato un 67enne ternano

    Terni: ultimo giorno di lavoro per il Questore Roberto Massucci

    Terni: ultimo giorno di lavoro per il Questore Roberto Massucci

    LA POLIZIA STRADALE ALLA “GIORNATA DELL’ENERGIA ELETTRICA”

    Orvieto: Violenta lite in autostrada, arrestato un torinese di 40 anni

    8 marzo, Coop, al via “Close the gap-Riduciamo le differenze”. Adesione alla campagna “Stop Tampon Tax”

    8 marzo, Coop, al via “Close the gap-Riduciamo le differenze”. Adesione alla campagna “Stop Tampon Tax”

    MARCO CECCONI (FDI): “LA MAGGIORANZA PUO’ ANCHE TENERE, LA CITTA’ NO”

    Cecconi, FdI: “nel decreto Milleproroghe  si ‘parla’ anche della siderurgia e di Terni” 

    Studenti umbri si esercitano sui dati del CERN di Ginevra per simulare la scoperta del bosone di Higgs

    Studenti umbri si esercitano sui dati del CERN di Ginevra per simulare la scoperta del bosone di Higgs

    Terni: un cortometraggio su San Valentino omaggio dell’associazione Claudio Conti e dell’attore Stefano de Majo  

    Terni: un cortometraggio su San Valentino omaggio dell’associazione Claudio Conti e dell’attore Stefano de Majo  

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

MOVIMENTO 5 STELLE E LEGA: GEMELLI DIVERSI DEL POPULISMO SI CONTENDONO TERNI

GIORGIO ARMILLEI:GLI INNOVATORI DI PD E FORZA ITALIA HANNO RINUNCIATO A CONVERGERE IN UNA SFIDA LIBERALI VS POPULISTI

di Adriano Lorenzoni
mercoledì 09 Maggio 2018 04:19
in Politica
MOVIMENTO 5 STELLE E LEGA: GEMELLI DIVERSI DEL POPULISMO SI CONTENDONO TERNI
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Saltano un turno gli innovatori liberali. Non partecipano alla imminente tornata elettorale. Così la pensa Giorgio Armillei , vice presidente dell’Azione Cattolica. Lo scrive in un post sul suo profilo Facebook che analizza la situazione attuale e le opzioni in campo.

Secondo Armillei Lega e Movimento 5 stelle, che si contenderanno il governo della città, rappresentano “facce della stessa medaglia” , sono i “gemelli diversi del populismo”. Un populismo che ha radici lontane (ma anche recenti),a Terni, sempre secondo l’analisi di Armillei. Non resta che sperare nei “moderatori” che andranno in qualche modo al governo della città. Che sappiano , non solo “contenere” ma anche mettere in moto una “futura alternativa”.

L’ANALISI DI GIORGIO ARMILLEI

Cominciamo con una premessa: il populismo – non una parolaccia ma un termine tecnico, descrittivo – a Terni come in Italia ha due facce, quella del M5s e quella della Lega. Si tratta di facce di una stessa medaglia. Nella prima appare una delle componenti del populismo: superare la democrazia rappresentativa e le sue strutturali istanze pluraliste. Nella seconda appare l’altra componente: la difesa identitaria della comunità locale dalle presunte minacce esterne, terreno sul quale la Lega incontra FdI. Nelle prossime elezioni di giugno Terni si avvia ad una partita finale tra i gemelli diversi del populismo. Per effetto dei riflessi locali del clima politico del paese – il risultato del 4 marzo – ma anche dell’ostinata resistenza delle componenti innovative del PD e di Forza Italia a convergere verso un nuovo allineamento lungo l’asse liberali vs populisti, integrativo e ormai quasi sostitutivo del vecchio asse destra vs sinistra. Ma c’è dell’altro. Considerando il successo dello schieramento populista nel recente voto del 4 marzo a Terni, viene da chiedersi – tra le tante altre cose – se non ci sia qualche radice remota nel populismo ternano, se non si disponga di indizi che consentono di rintracciare nel Novecento ternano particolari e per così dire aggiuntive condizioni favorevoli alla diffusione del consenso populista. Beninteso non si tratterebbe di condizioni diverse rispetto al resto del paese. Ma particolari e aggiuntive sì, tali insomma da caratterizzare in qualche modo la situazione politica della città. E si tratterebbe di condizioni remote che si aggiungono a quelle prossime, ben più pressanti: dal declino economico a quello politico amministrativo.A guardar bene qualche traccia la scoviamo se guardiamo alle matrici di destra e di sinistra dell’offerta populista. Nella prima metà del Novecento, il fascismo ternano fu conservatore, tradizionalista, identitario, ruralista. La modernizzazione degli anni Trenta a Terni passò non per l’azione del regime ma per quella della fabbrica, della Terni. Quella fabbrica che alla fine dell’Ottocento venne accolta con fatica in nome dell’ancor più conservatrice “Terni dei ternani” con cui i ceti dirigenti della città tentavano un impossibile difesa comunitarista del passato preindustriale. Terni insomma come città modernizzata ma non modernizzante. Dall’altra parte il socialismo, poi il comunismo e in generale la sinistra hanno dato spazio a una componente sovversivista, antimoderna, fatta di antagonismo latente, di rivolte, di azioni di protesta, forme di lotta incontrollate, fino “all’ultima fiammata sovversiva” del 1953. Ce lo raccontano Angelo Bitti in un ricchissimo volume appena pubblicato per Franco Angeli e Gianfranco Canali in un noto saggio – ormai di quasi trenta anni fa – nel volume sull’Umbria della Storia d’Italia per Einaudi. Occorre partire anche da qui per trovare le radici di lunga durata della finale populista per le prossime elezioni: reazione tradizionalista e sovversivismo di sinistra. Tanto che il centrodestra quando è giunto a governare la città negli anni Novanta lo ha fatto ricorrendo a un “prestito romano” per di più dal sapore almeno inizialmente trasversale: dal conservatorismo a km zero non sarebbe scaturita un’adeguata capacità di attrazione. Al contrario la sinistra – ancora l’altro ieri – ha inseguito il sovversivismo protestatario presente nelle maglie della società ternana, fino a porsene alla testa con l’obiettivo di governarlo: dagli slogan nazionalistici contro “i tedeschi” all’occupazione delle stazioni e delle strade. Se non dunque l’identità della città, certamente la sua storia e la sua memoria sono attraversate da pulsioni populiste che tendono a riemergere ad ogni passaggio di fase, ad ogni giuntura critica tra un assetto stabilizzato e il successivo ancora da consolidare.Non disponendo dunque di un’alternativa ai populismi gemelli, non resta che auspicare un robusto funzionamento dei motori moderatori che finiranno in qualche modo con il condividere con i vincitori le responsabilità di governo della città. Un funzionamento che non si limiti al contenimento ma metta in moto, dall’interno, una delle possibili gambe della futura alternativa. Una buona parte di innovatori liberali salterà un turno. Quanto si era auspicato qualche tempo fa non si è realizzato: una robusta rete di innovatori, realistica, nazionale, di rottura e trasversale non si è concretizzata. Ma nelle vicende politiche saltare un turno non è quasi mai un buon affare. Conviene interrogarsi sulle ragioni di questo stato delle cose: le colpe – sia chiaro – stanno solo ed esclusivamente nel campo degli innovatori. C’è dunque molto da lavorare, facendo però presto: il tempo a disposizione per Terni si va esaurendo.

Tag: forza italialegaliberalimovimento 5 stellePartito democraticoPOPULISTITerni
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: a.lorenzoni@terninrete.it

Correlato Articoli

Rossi, PD Umbria: Renzi ha fatto cadere Letta e Conte, è ora di tirare un rigo
Politica

Il commissario umbro del PD, Enrico Rossi: “coesione impossibile con la Lega, la svolta di Salvini non ispirata a governi di unità nazionale”

7 Febbraio 2021
Sen.Grimani rivendica :”Non ci hanno diviso”. Gli elettori, “vergogna”, “tieni duro”. Conte in crisi, urne più vicine
Politica

Sen.Grimani rivendica :”Non ci hanno diviso”. Gli elettori, “vergogna”, “tieni duro”. Conte in crisi, urne più vicine

24 Gennaio 2021
Terni: la piazza della Lega, Mazzilli “una violenza alla toponomastica”
Politica

Comune di Terni, questione di trasparenza. Difficile l’accesso agli atti e troppi sono gli atti secretati. Le minoranze criticano il segretario comunale

22 Gennaio 2021
Prossimo articolo
Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

Da lunedì 1 marzo coprifuoco anticipato alle ore 21 in Umbria. Scuole a Terni, secondarie di secondo grado in presenza al 50%

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • Cronaca di Narni
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • cronaca umbria
  • Cronaca Umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Inserisci la info per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Login

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login