L’addobbo del centro storico di Narni fa un altro passo in avanti: quest’anno viene preso di mira Vicolo del Campanile, bello di suo, ma con l’addobbo studiato da Giuliana Fainella, sarà bellissimo.
Proprio Giuliana, con l’ausilio del Comune e del Beata Lucia ha inteso realizzare una sorta di laboratorio creativo con bambini e ragazzi dai cinque agli undici anni, trovando anche un nome, Narni in Fiore.
L’intento è quello di realizzare un “abbellimento” del centro storico, moltiplicando i fiori che già stanno spuntando pian piano, a Vicolo Belvedere, all’Arboreto Comunale, al Beata Lucia, agli Orti di Sant’Agostino
Esempi nuovi e consolidati della buona volontà, intelligenza, lungimiranza e amore per le generazioni future, nel tentativo di consegnare un centro storico, al momento sofferente per popolazione, dinamico e attrattivo. Convinti che la natura e la cura del verde sono benefici per il benessere psicologico e sociale, l’idea che necessita della collaborazione in prima persona dei cittadini è di contribuire, tutti insieme, a creare un ambiente favorevole a vivere la natura come un’esperienza diretta. Anche prendendosi cura di una semplice pianta su un balcone o davanzale, perché “il mondo è come un giardino” (J. Hillman) il ciclo di vita, il fiorire e l’appassire, la capacità delle piante di rigenerarsi hanno senza dubbio un grande valore simbolico. Ed in questo periodo storico di grandi cambiamenti e crisi ne abbiamo tutti un gran bisogno.
L’obiettivo? Quello di Spello, che ha solo iniziato prima ma che è bellissimo, con la volontà di raggiungerlo. Insomma, realizzare al laboratorio delle “palle vegetali sospese” ed applicarle in vario modo al Vicolo del Campanile e lì lasciarcele perché diventino, sino a quando durano, elemento d’arredo. E poi passare anche ad altre parti di città.
Il progetto è in corso di avvio e alla metà di novembre si vedrà il primo risultato. I laboratori rientrano nei percorsi tra arte, storia e natura de “La Valle Incantata” che promuove con numerose iniziative i luoghi e musei più belli dell’Umbria meridionale, sulle orme degli artisti che la resero immortale
Per opportuna conoscenza ecco, di seguito, le prime mosse del programma completo dell’iniziativa di Giuliana Fainella.
Laboratorio: Palle vegetali sospese – Narni in Fiore LABORATORIO: “Palle vegetali sospese – Verde in festa in vicolo del Campanile” Età destinatari: Bambini dai 5 anni agli 11 anni (attività guidata con supporto di adulti) Struttura: Due giornate da 2 ore ciascuna, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Periodo: domenica 9 e 16 novembre 2025 Luogo: Laboratorio creativo + trekking in vicolo del Campanile, presso sede Beata Lucia
GIORNATA 1, domenica 9 novembre – Creazione delle palle vegetali (tecnica Kokedama) Durata: 2 ore Obiettivo: realizzare le decorazioni verdi da appendere durante la seconda giornata. Accoglienza e introduzione (15 min) – Benvenuto e spiegazione dell’attività – Breve racconto sul significato del kokedama – Mostra di esempi di piante grasse pendenti e del loro effetto decorativo














