La giunta comunale ha approvato la delibera che finanzia il progetto definitivo di Amore@Terni XMAS, Luce di donna: un viaggio tra luce, storie e creatività femminile. Il budget è di 461.629 euro.
“L’evento si pone come un atto di memoria e celebrazione, dedicato a una giovane vittima ternana, Ilaria Sula, e, in senso più ampio, a tutte le donne. Abbiamo scelto figure di riferimento dell’universo femminile, affinché siano patrimonio condiviso dalla città.
L’arte luminosa sarà impiegata per trasformare Terni, veicolando un messaggio profondo e significativo. Il progetto – spiega l’assessore Alessandra Salinetti – punta inoltre a trasformare il tessuto urbano in una galleria d’arte a cielo aperto, creando un percorso emozionale e narrativo che, attraverso il linguaggio universale della luce, celebri il genio, la forza e il valore dell’universo femminile. L’obiettivo è elevare Terni a una ville lumière nel panorama invernale del mercato turistico nazionale, ispirandosi al successo delle Luci d’Artista di Salerno e Torino e mirando a creare un appuntamento identitario per la città e l’intera regione Umbria”.
La manifestazione si svolgerà in due fasi principali: Luci di Donna Natalizie, che andrà dal 28 novembre al 6 gennaio, in coincidenza il Black Friday, convenzionalmente celebrato come la data che da inizia allo shopping natalizio, e Luci di Donna Romantiche San Valentino fino al 28 febbraio con varie location in centro città tra le quali, Piazza dell’Olmo, Piazza San Francesco, Piazza Europa, Piazza Solferino, Piazza della Repubblica, Piazza Tacito, Piazza Bruno Buozzi,
“Il progetto – aggiunge l’assessore – copre il cuore di Terni ma anche i borghi in un’ottica di promozione territoriale, prevede inoltre una serie di installazioni e iniziative innovative tra cui il Grande Albero di Natale Multimediale in Piazza Europa, di oltre 20 metri con effetti luce dinamici e geometrie variabil; Le Pioniere della Luce, proiezioni architettoniche su palazzi storici e con focus su figure femminili che hanno aperto nuove strade nella scienza, nell’arte, nella politica e nel pensiero, come Rita Levi Montalcini, Alda Merini, Marie Curie, Artemisia Gentileschi e Nilde Iotti. Troveranno spazio anche le Parole Luminose, un percorso poetico e narrativo nelle vie della città con frasi, versi e citazioni di scrittrici, poetesse e pensatrici, capaci di raccontare la resilienza e la creatività femminile. Non ultima in Piazza della Repubblica, la scultura luminosa di Marinella Senatore, Bodies in Alliance, artista di spessore internazionale.
Non mancheranno le sonorità garantite da un’atmosfera immersiva con filodiffusione di musica, poesie recitate, cori e narrazioni di e su donne, lungo la direttrice Corso Tacito, Piazza Repubblica, Piazza Europa, Via Roma, e poi il Tour delle Luci d’Artista, una esposizione di almeno 10 set luminosi”.
Il progetto cittadino è arricchito da un programma di eventi di approfondimento, che prevede un ciclo di convegni intitolato Luce di Donna: Illumina la città, accendi le storie, mostre di arti visive e fotografia dedicate ad artiste donne. Molto suggestivi sono gli allestimenti del Villaggio Rovanemi in Piazza Solferino, che sarà Ispirato alla città di Babbo Natale, con la Fabbrica degli Elfi, laboratori ed intrattenimento ludico per i più piccoli. I programmi di animazione nei Weekend, con buskers, artisti di strada, clownerie, melodie natalizie, Babbo Natale, zampognari, mercatini ed il Trenino di Natale, con servizi gratuiti per il tour luci di artista ed i tour cittadini.
“Dal 7 gennaio, poi – aggiunge ancora l’assessore Salinetti – le scenografie natalizie lasceranno spazio ad installazioni a tema romantico, tra cui 3 allegorie romantiche giganti in 3D con panchina illuminata (Piazza Tacito, Piazza Europa e Largo Elia Passavanti), 100 Cuori Rossi glitter in Corso Tacito e 3 installazioni giganti in 3D della parola LOVE in Piazza della Repubblica ed alla prua della Stazione di Terni”.
Nell’arco dei due mesi sono previsti anche degli eventi speciali, come la cerimonia di inaugurazione del 28 novembre con l’invito a tutte le autorità e le istituzioni; il capodanno 2026; l’epifania 2026.













