• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 18 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Un giovane finisce nel Serra in via Rosselli. Tante persone assistono ai soccorsi

    Csa-Ral: gli agenti della polizia locale meriterebbero più attenzione dall’amministrazione comunale. Occorre una nuova sede

    Terni. Wine Love Weekend conquista il centro storico

    Cronisti in classe. Vince il concorso la 3^C del “Valli” di Narni Scalo

    Terni: alla guida senza patente ed assicurazione

    Da Lilt Terni esercizio fisico personalizzato gratuito: il medico si allena con i pazienti

    Terni: il direttore del conservatorio Briccialdi Roberto Antonello confermato per il prossimo triennio

    Emilio Giacchetti al vertice di Umbria Tpl

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Un giovane finisce nel Serra in via Rosselli. Tante persone assistono ai soccorsi

    Csa-Ral: gli agenti della polizia locale meriterebbero più attenzione dall’amministrazione comunale. Occorre una nuova sede

    Terni. Wine Love Weekend conquista il centro storico

    Cronisti in classe. Vince il concorso la 3^C del “Valli” di Narni Scalo

    Terni: alla guida senza patente ed assicurazione

    Da Lilt Terni esercizio fisico personalizzato gratuito: il medico si allena con i pazienti

    Terni: il direttore del conservatorio Briccialdi Roberto Antonello confermato per il prossimo triennio

    Emilio Giacchetti al vertice di Umbria Tpl

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Nella giornata del sostentamento del clero la CEI rende omaggio alle attività della parrocchia di Santa Croce di Terni e ai sacerdoti don Roberto e don Luciano

di Redazione Terni in Rete
domenica 15 Settembre 2024 16:34
in Cronaca di Terni, In apertura
DON ROBERTO CHERUBINI

DON ROBERTO CHERUBINI

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Quattro giorni a settimana la parrocchia di Santa Croce, nel centro storico di Terni, si trasforma e diventa la Scuola di lingua e cultura italiana. Le salette che ospitano il catechismo, la sacrestia, e perfino l’aula liturgica diventano aule, pronte ad accogliere gli studenti. Attiva da tre anni, l’hanno frequentata circa 300 allievi solo nell’ultimo anno, provenienti da 27 Paesi diversi. Pakistan, Afghanistan, Argentina, Ucraina quelli più rappresentati, ma non sono mancati gruppi da Cuba, Colombia e anche dall’Africa, in particolare da Congo, Camerun e Nigeria. Gli alunni sono suddivisi in sei classi, di cui una riservata ai bambini, e non imparano solo l’italiano ma anche altre materie come storia, geografia, educazione civica. 28 gli insegnanti, tutti volontari e “non necessariamente docenti di professione, ma persone che hanno dato la propria disponibilità e hanno voluto fare qualcosa per gli altri”, sottolinea il parroco di Santa Croce, don Roberto Cherubini, ideatore dell’iniziativa.

I giovani e le famiglie, invece, possono seguire percorsi articolati dedicati all’analisi delle relazioni. “La sede del Consultorio diocesano – spiega don Luciano Afloarei, responsabile della pastorale familiare di Terni – frequentato attualmente da 30 coppie, è per noi un luogo di accoglienza. Comprende il centro Amoris Laetitia, al cui interno è nato il “circolo della sicurezza”, come esperienza di sostegno alla genitorialità. Ci si affaccia inizialmente per problematiche insite nella relazione: le relazioni di coppia tossiche, nel tempo inficiano anche i rapporti sociali, hanno ripercussioni sulla vita individuale e sui figli”.

 

Preti come don Roberto e don Luciano non si rivolgono solo ai più abbandonati ma ad ognuno di noi. Quotidianamente ci fanno spazio, ci offrono il loro tempo, dividono volentieri un pezzo di strada e ascoltano le nostre difficoltà. Si affidano alla generosità delle comunità per essere liberi di servire tutti, senza dover pensare al proprio sostentamento.

Per richiamare l’attenzione sulla loro missione, torna oggi, domenica 15 settembre,  la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero diocesano, celebrata nelle parrocchie italiane.

La Giornata – giunta alla XXXVI edizione – permette di dire “grazie” ai sacerdoti, annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, promotori di progetti anticrisi per famiglie, anziani e giovani in cerca di occupazione, punto di riferimento per le comunità parrocchiali. Ma rappresenta anche il tradizionale appuntamento annuale di sensibilizzazione sulle offerte deducibili.

 

La scuola ternana rappresenta una notevole opportunità per tutti gli iscritti; basti pensare che diversi studenti erano analfabeti, nella propria lingua madre, e quella nel centro di Terni è stata la prima aula scolastica nella quale si sono affacciati nella loro vita. “La parrocchia è diventata un punto di riferimento non solo per l’apprendimento della lingua – aggiunge don Roberto –, ma anche per tanti altri aspetti e necessità, come ottenere dei documenti, sottoporsi a visite mediche, trovare un lavoro. Noi non abbiamo risposte a tutti i problemi, ma siamo pronti ad affrontarli insieme. Quello che offriamo è un sostegno umano, non solo cristiano. Alcune volte le risposte le inventiamo lì per lì”. Ci sono i cattolici ma anche i musulmani, gli ortodossi, i sikh. “Durante l’anno abbiamo avuto la possibilità di festeggiare le varie feste religiose –spiega il parroco su unitineldono.it –, dando spazio alle tradizioni di tutti. La comunità parrocchiale, da noi, non comprende solo quelli che “vengono a Messa”, ma abbraccia tutti quelli che qui trovano un approdo di pace, uno spazio di amicizia e accoglienza, che si sentono ‘a casa’”. A giugno si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti. “Non rilasciamo un vero titolo di studio, ma un attestato che comunque per loro è importantissimo”, conclude don Roberto.

 

Dai corsi per gli immigrati a quelli per le giovani coppie, a Terni, il passo è breve. Don Luciano, 48 anni, di origine rumena, è anche parroco a S. Maria Regina ed è affiancato da altri 13 operatori diocesani (che hanno conseguito un titolo accademico), consulenti familiari per un territorio di 110mila abitanti e 93 parrocchie. Il don è particolarmente esperto di queste tematiche se si pensa che “il rapporto tra la consulenza familiare e l’accompagnamento spirituale” è il titolo della tesi di laurea che ha discusso, a Roma, il 29 gennaio scorso alla Scuola Italiana di Formazione per Consulenti Familiari. La diocesi ha investito molto, dal 2016, per il rafforzamento del Consultorio diocesano e sui percorsi formativi. “Insistiamo sulla formazione continua, – dice don Luciano  – più che sul proporre un corso propedeutico alle nozze. Perché il legame di fede è sempre più labile. Se diamo un’occhiata ai bambini, infatti, arrivano al catechismo che non hanno mai recitato una preghiera in famiglia, a volte sbagliano pure il segno della croce. Puntiamo su un coinvolgimento dei corsisti anche con attività collaterali come le giornate di studio e convegni per approfondire la conoscenza dello stare insieme. Non mancano escursioni naturalistiche, con particolare attenzione all’enciclica di Papa Francesco ‘Laudato si’ e pellegrinaggi a piedi per le famiglie, sulla scia dei protomartiri francescani”.

DON LUCIANO AFLOAREI E I CONSULENTI FAMILIARI

Queste sono solo alcune delle tantissime storie di salvezza e aiuto portate avanti sul territorio da sacerdoti, impegnati in prima linea, e dalle loro comunità. I sacerdoti sono sostenuti dalle offerte liberali dedicate al loro sostentamento. Nonostante siano state istituite 40 anni fa, a seguito della revisione concordataria le offerte deducibili costituiscono un argomento ancora poco compreso dai fedeli che ritengono sufficiente l’obolo domenicale; in molte parrocchie, però, questo non basta a garantire al parroco il necessario per il proprio fabbisogno.

 

Nate come strumento per dare alle comunità più piccole gli stessi mezzi di quelle più popolose, le offerte per i sacerdoti sono diverse da tutte le altre forme di contributo a favore della Chiesa cattolica in quanto espressamente destinate al sostentamento dei preti al servizio delle 226 diocesi italiane; tra questi figurano anche 300 preti diocesani impegnati in missioni nei Paesi in via di sviluppo e 2.552 sacerdoti ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio degli altri e del Vangelo. L’importo complessivo delle offerte nel 2023 si è attestato appena sotto gli 8,4 milioni di euro in linea con il 2022. È una cifra ancora molto lontana dal fabbisogno complessivo annuo, che ammonta a 516,7 milioni di euro lordi, necessario a garantire ai circa 32.000 sacerdoti una remunerazione intorno ai mille euro mensili per 12 mesi.

 

Nel sito www.unitineldono.it è possibile effettuare una donazione ed iscriversi alla newsletter mensile per essere sempre informati sulle numerose storie di sacerdoti e comunità che, da nord a sud, fanno la differenza per tanti.

 

Tag: don luciano afloareidon roberto cherubiniSanta CroceTerni
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Un giovane finisce nel Serra in via Rosselli. Tante persone assistono ai soccorsi

17 Maggio 2025
Economia

La provincia di Terni resta in Sviluppumbria

17 Maggio 2025
Sanità

Terni, lunedì 19 e mercoledì 21 maggio cambia l’accesso alla portineria dell’ospedale di Terni

17 Maggio 2025
Prossimo articolo

Ternana, Liverani: "il campo dirà se abbiamo fatto un buon lavoro"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)