Un professionista dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni nella prestigiosa classifica mondiale dei ricercatori con maggiore impatto scientifico, stilata dalla università di Stanford in collaborazione con l’editore Elsevier.
Si tratta del professor Roberto Cirocchi, specialista chirurgo appartenente alla scuola ternana del professor Francesco Sciannameo, che dal primo novembre assumerà la direzione della Scuola di specializzazione in chirurgia generale dell’università degli studi di Perugia ed è attualmente segretario della Società italiana di ricerche in chirurgia.
Il grande risultato deriva da una banca dati che include oltre 200.000 ricercatori. L’analisi utilizza dati aggiornati al 1° agosto 2025 e prende in esame 22 aree disciplinari e 174 sottocategorie, valutando le pubblicazioni scientifiche attraverso indicatori standardizzati e distingue tra l’impatto scientifico complessivo della carriera e quello relativo all’ultimo anno accademico.
Nella graduatoria è stato incluso, per il settimo anno consecutivo (dal 2019 a oggi), un docente dell’università di Perugia afferente all’azienda ospedaliera di Terni.
Il prossimo congresso nazionale della Società italiana di ricerche in chirurgia, in programma il 7 novembre al Policlinico Umberto I di Roma, sede dell’università degli studi di Roma “La Sapienza”, vedrà la partecipazione attiva di specialisti dell’azienda ospedaliera di Terni, a conferma del ruolo centrale che la struttura riveste nella comunità scientifica nazionale.