• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 11 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    La partenza della 42^ì edizione della Maratona delle Acque ( foto Nunzio Foti )

    Terni. C’è la Maratona delle acque. Cambia la circolazione stradale domenica 11 maggio

    Turismo, la regione si promuove. “Scopri l’Umbria in tutti sensi”

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    La partenza della 42^ì edizione della Maratona delle Acque ( foto Nunzio Foti )

    Terni. C’è la Maratona delle acque. Cambia la circolazione stradale domenica 11 maggio

    Turismo, la regione si promuove. “Scopri l’Umbria in tutti sensi”

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cultura

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Terni città dinamica 1919-1936” DI ROBERTO RAGO

GIOVEDI 2 MARZO 2017 ORE 17.00 PRESSO L'ARCHIVIO DI STATO DI TERNI

di Redazione Terni in Rete
giovedì 23 Febbraio 2017 22:22
in Cultura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Si terrà giovedì 2 marzo 2017 alle ore 17.00 presso la sala “Gisa Giani” dell’Archivio di Stato di Terni, la conferenza-presentazione libro di Roberto Rago “Terni città dinamica 1919-1936” ed. Morphema.

Alla presentazione del volume del volume vedrà la parteciperanno in qualità di relatori:
Prof. Francesco Pezzuto, Presidente Nazionale Amici Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Prof. Giuseppe Parlato, Presidente Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Dott. Leonardo Varasano, storico, saggista
Dott. Stefano Fabei, Storico, saggista

La ricerca portata avanti da Roberto Rago è frutto di anni di lavoro appassionato, attraverso una inedita ricostruzione storica di una città a vocazione siderurgica che si era meritata l’appellativo di Manchester italiana, nel periodo che va, dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento nel 1919 fino al 1936, periodo del massimo “consenso” al Regime. Terni aveva conosciuto da subito una adesione lenta ma costante al nuovo movimento politico. Del corposo numero di ternani che parteciparono alla Marcia su Roma, vengono riportati i nomi e cognomi. L’ascesa al Governo di Mussolini, consentì l’inizio della fase di consolidamento e stabilità del Fascismo che, in una sorta di effetto domino, vide cadere sul territorio una dopo l’altra, tutte le Amministrazioni locali socialiste. Il saggio recupera due personaggi importanti dal punto di vista economico-sociale e politico. L’ingegner Arturo Bocciardo, che da Amministratore delegato della Soc. “Terni” ascese fino a diventarne il Presidente, capitalizzando gli interessi locali e nazionali e, con l’aiuto e l’appoggio diretto di Mussolini, di cui fu uno dei primi sostenitori e finanziatori industriali, riuscì a fagocitare l’Amministrazione locale della città e sedare la riottosa classe operaia di sinistra, la stessa, che in poco tempo aveva finito per abbracciare il Sindacato fascista e il PNF, mediante l’opera quotidiana e gesuitica del Regime. L’ing. A. Bocciardo diventava in pochissimi anni il deus ex machina della siderurgia italiana e attraverso “l’irizzazione dell’Acciaieria”, riuscì poi a legare per decenni, il destino della fabbrica indissolubilmente con quello della “Città dinamica”. Dall’altra troviamo la medaglia d’Oro al Valor Militare Elia Rossi Passavanti che come legionario partecipò a fianco di D’Annunzio all’impresa fiumana e che, grazie a quest’ultimo, riuscì a sedere sullo scranno in Parlamento prima, e poi accentrando su di se, molte delle cariche del PNF locale, convinse Mussolini di elevare Terni a Provincia del Regno, ottenendo la nomina di primo Podestà ternano.
Terni: La città dinamica vuole essere il risultato di uno studio iniziato nel 1996, con la tesi di laurea dal titolo “Terni in camicia nera” che affrontava dopo una lunga amnesia storica durata oltre mezzo secolo, consegnando alla memoria futura anche il punto di vista dei vinti, che generalmente a fatica riesce a farsi largo nella pubblicistica storica. Attraverso un’attenta ricerca storiografica, l’autore nel volume, fa emergere tutte le contraddizioni del contesto politico e sociale riferibili alla fabbrica, al dopolavoro, alla stampa e finanche alla scuola, rappresentando attraverso una documentazione coeva in gran parte inedita, la fragilità interna dello stesso PNF locale, contaminato da ricorrenti personalismi e faide intestine spinte da pulsioni diverse e difficilmente controllabili, così come stupide rivalse campanilistiche, capaci di contrapporre le due Province in un virulento antagonismo.
Interessante diventa l’approccio nei confronti dell’iconografia di cui il Fascismo si servì per contaminare l’immaginario infantile. Notiamo infatti come, nei linguaggi e nell’iconografia, la mobilitazione di massa comportava processi di infantilizzazione, assumendo come modello l’infanzia. Di qui, l’andamento fiabesco di molti dei messaggi iconici: una lezione che il Fascismo troverà congeniale e applicherà su larga scala.
L’intima validità, come del resto le difficoltà, di una storia locale sono qui contenute nella proposta di un’apertura tematica e metodologica che finalmente si scrolla di dosso quella amnesia istituzionale colpevole di aver troppo a lungo anestetizzato periodi di storia locale che ancora non fanno parte della memoria condivisa, laddove la storiografia contemporanea mostra invece, sete di verità storiche non più rinviabili.

ROBERTO RAGO (1962). Iscritto dal 2008 nell’elenco dei Pubblicisti, dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria. Ha lavorato come esperto, alla gestione dell’Archivio storico-documentale e fotografico del Ministero degli Interni, nonché responsabile dell’Emeroteca storica, riguardante la conservazione e controllo della documentazione classificata e di quella “sensibile”, relativa alla Polizia italiana dal 1852, oggi Polizia di Stato. Per le competenze e attitudini scientifiche dimostrate, ha ricoperto l’incarico di ricercatore e studioso, dedicandosi alla stesura di monografie tematiche, sulle fonti riguardanti la storia della Polizia italiana, a cui ha associato, personali e qualificati studi uniformologici. Ha partecipato allo studio e redazione di molti degli articoli della rubrica Polizia di Stato – Ieri e oggi al servizio della gente, incluso l’inserto a puntate: Polizia in Uniforme, a cura della De Agostini Editore. Già laureato in Scienze Politiche indirizzo “politico-sociale”, ha di recente ottenuto una seconda Laurea Magistrale in Lettere e Filosofia, ad indirizzo “Storia e comunicazione” presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ottenendo il massimo dei voti e discutendo la Tesi: Gli Ascari nell’Impero fascista: storia ed iconografia. Ha partecipato alla pubblicazione di un Saggio biografico riguardante un noto personaggio ternano: Elia Rossi Passavanti nell’Italia del Novecento a cura del Centro studi storici Terni – Rotary Club Terni, con il capitolo sulla stampa fascista. Ha pubblicato una monografia inserita sulla rivista Memoria Storica sulla scuola elementare durante il Ventennio. Cura una propria rubrica a carattere storico: Il gendarme della memoria, sul giornale online Terninrete. Partecipa in qualità di studioso a ricerche storiche e monografie su storia locale relative alla città.

CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Il Polo Mantenimento Armi Leggere (ex Fabbrica d’armi di Terni) ha festeggiato il 150° della fondazione

16 Aprile 2025
Attualità

Il 26 aprile al Caos presentazione del libro di Sigfrido Ranucci

16 Aprile 2025
Cronaca di Terni

Serena Bortone, Caterina Balivo e Antonella Boralevi hanno chiuso l’edizione ternana di Umbria Libri

8 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Calcio a 5. La Ternana Tip Power perde malamente a Reggio Calabria e retrocede in serie B

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)