• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

    Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

    Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

    200 studenti, 100 persone ai colloqui di lavoro: i numeri della prima Fiera del Lavoro

    Terni, Gentiletti e Rossi a scuola: ragazzi studiate e impegnatevi per la città

    Involtini di bresaola con hashish e marijuana in carcere: tre denunce

    Alla Git Service Srl di Attigliano lavoratori in sciopero da una settimana

    Ponturo e Bartoli

    E’ morto Salvatore Ponturo, il “maestro dei maestri”: ha dato vita alla scherma narnese e ternana.

    Samanta Falciatori e Marzia Keller sono le vincitrici del Premio Mimosa

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

    Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

    Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

    200 studenti, 100 persone ai colloqui di lavoro: i numeri della prima Fiera del Lavoro

    Terni, Gentiletti e Rossi a scuola: ragazzi studiate e impegnatevi per la città

    Involtini di bresaola con hashish e marijuana in carcere: tre denunce

    Alla Git Service Srl di Attigliano lavoratori in sciopero da una settimana

    Ponturo e Bartoli

    E’ morto Salvatore Ponturo, il “maestro dei maestri”: ha dato vita alla scherma narnese e ternana.

    Samanta Falciatori e Marzia Keller sono le vincitrici del Premio Mimosa

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

“QUELLI DELL’EX SIT”: DA 37 ANNI CI SI INTERROGA SUL MISTERO DI UNA METEORA

di walter.patalocco
lunedì 01 Luglio 2019 18:28 - Ultimo aggiornamento: mercoledì 03 Luglio 2019 07:27
in Cronaca di Terni, In apertura, News
47
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Giancarlo adesso fa l’imprenditore. “Per quanto mi riguarda posso dire che, a conti fatti, meglio che sia andata così. Quando la Sit Stampaggio ha chiuso dovetti darmi da fare, imparare cose di cui  non sapevo niente: tratte bancarie, finanziamenti, bolle di accompagnamento, avere dipendenti, muoversi in mezzo ad un mondo sconosciuto. Egoisticamente parlando, alla fine m’è andata meglio… Però fu una brutta storia quella della Sit”.

Lo Stampaggio nacque dallo scorporo di un reparto delle acciaierie: lo rilevarono tre soci di Torino, Pianelli in prima fila, allora personaggio conosciuto ai più perché presidente del Torino Calcio. “Sì, ma mica erano  proprio loro: dietro c’era la Teksid, la Fiat”,  dice un altro degli ex lavoratori Sit.

Una meteora. La fabbrica restò aperta una decina di anni, poi cinquecento operai furono messi in cassa integrazione. Scioperi, proteste, cortei, picchetti davanti ai cancelli della fabbrica. E poi interrogazioni parlamentari, ordini del giorno delle istituzioni locali, trattative estenuanti.

Niente. Non ci fu niente da fare. Nel 1982 la Sit Stampaggio chiuse. “Il bello è – commenta Alvaro – che ancora non s’è capito perché. Perché ha chiuso quella fabbrica nata da appena una decina di anni?”.

Misteri della finanza, delle multinazionali, degli imprenditori “disinvolti” pronti a utilizzare finanziamenti agevolati, facilitazioni, a spremere gli impianti senza mai reinvestire fino a quando non conviene più e si chiude. Buttando via la chiave, Accada quel che accada.

“All’inizio si lavorò nel vecchio reparto dentro lo stabilimento delle acciaierie, da cui lo stampaggio fu scorporato: avevano recintato tutto, avevano fatto un ingresso autonomo da Pentima, ma dopo pochi mesi ci trasferimmo tutti nel nuovo stabilimento di Maratta”, racconta una signora che alla Sit era impiegata: “Facevo le buste paga”…

Parlano di una fabbrica costruita in fretta e furia nella zona industriale ternana. I soldi? Aiuti legati alla Cassa del Mezzogiorno, uno dei tanti provvedimenti governativi che miravano a riequilibrare il Sud e il Nord del Paese.

Ma la “Cassa” nel ternano non era operativa perché il confine tra sud e nord passava lungo il confine tra Umbria e Lazio. Per uno sputo, ma Terni era fuori. E allora? “E’ uno dei misteri di tutta questa vicenda”,  dicono parlando tra loro quattro di quelli che furono gli operai dello stampaggio. “Misteri, poi! La Fiat era la Fiat…”.

“Il 22 novembre 1982”, specifica la signora delle buste paga. “E’ la data precisa della chiusura”.

Sono passati 37 anni, quasi. E da allora ogni anno, si ritrovano. Non tutti, ovvio, ma in un ristorante di Montecastrilli, erano una settantina anche quest’anno. Ritrovarsi a cena, per rivedersi, ricordare quei tempi. Domandarsi dov’è finito il dirigente Angioni. Chissà? Un damerino spedito giù da Torino. Di ternani, ai vertici non ce n’erano. “Ma per un periodo a dirigere tutto fu l’ingegner Papuli. Che brava persona!…”.

Papuli, Gino Papuli. Fu un alto dirigente delle acciaierie, si impegnò molto, dentro e fuori la fabbrica, per Terni. Un intellettuale vero. E’ scomparso già da alcuni anni, dopo essere stato – inascoltato – promotore dell’archeologia industriale ternana che reputava un patrimonio non solo culturale.

E loro? Gli operai? Dice: vabbè, la cassa integrazione ti permette di tirare avanti. Ma a loro, in generale, non piaceva pesare sullo Stato, sugli altri lavoratori. Fecero parlare tutta Italia perché chiesero ed ottennero di fare lavori per la città “inventando nella pratica i lavori socialmente utili”, chiosa Vincenzo Ceccarelli.

Ceccarelli era nel sindacato, la Cgil. E fu tra coloro che furono in prima fila nel condurre trattative, organizzare assemblee e manifestazioni di protesta. Adesso, insieme a Roberto Fiori ed Enzo Guidarelli è uno dei principali promotori delle “rimpatriate annuali dei lavoratori ex Sit”.

Si misero a disposizione del Comune di Terni e s’impegnarono in lavori di manutenzione: lo stadio, i parchi pubblici, le panchine nelle vie cittadine. Qualunque tipo di struttura pubblica. Per guadagnarsi ciò che incassavano a fine mese dall’Inps, per difendere la loro dignità a, nello stesso tempo, tenere alta l’attenzione sul caso “Sit Stampaggio”, sul fatto che dall’oggi al domani in centinaia si erano trovati senza lavoro. “Cinquecento operai, 350 tesserati del Pci”, ricorda Giancarlo. “Ero io il segretario della sezione di fabbrica”.

Ma ci si rendeva conto che la strada era tutta in salita, che difficilmente qualcosa si sarebbe mosso. Così,  nel frattempo, ognuno si attivava. Hanno con gli anni trovato un’occupazione: chi si è messo in proprio, chi ha trovato posto in fabbriche magari di piccole dimensioni mettendo a frutto l’esperienza acquisita, chi s’è industriato col commercio…

Ma il gruppo è il gruppo. E allora ogni anno rinnovano l’iniziativa. Qualcuno magari con una punta si snobismo: “Paremo tutti reduci”, però non mancherebbe mai. C’è chi declama poesie; si racconta dei nipoti; dei figli che lavorano fuori Terni. Si tirano fuori i nomi di vecchi capireparto, si raccontano aneddoti, ci si sfotte. Con serenità, ormai. Dopo tanti anni!

Una volta colleghi, poi solidali su una stessa barca in un mare agitato, oggi vecchi amici, nel nome di un filo comune, un filo che li unisce, li lega al di là delle alterne fortune: loro sono “quelli della ex Sit”.

 

Tag: fiatlavori socialmente utiliLSUsit stampaggioteksidTerni
Condividi47Invia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

28 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

28 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

28 Marzo 2023
Prossimo articolo

Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)