• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

TEATRO VERDI, IL SINDACO LATINI: DALLA SOPRINTENDENZA LA CONFERMA DEL VINCOLO CHE RENDE IMPOSSIBILE IL RITORNO AL TEATRO ALL’ITALIANA

di Adriano Lorenzoni
domenica 17 Novembre 2019 18:34
in Cronaca di Terni, In apertura
Il sindaco di Terni, Leonardo Latini

Il sindaco di Terni, Leonardo Latini

41
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

DI LEONARDO LATINI

La città attende da troppi anni il recupero al meglio del proprio teatro per non motivare questa Amministrazione a fare, fare bene, nel pieno rispetto assoluto della legge e degli organi preposti alla tutela del patrimonio storico, architettonico ed artistico del Paese ma anche per dare sicurezza e funzionalità alla struttura.

Per questa ragione venerdì mattina una delegazione presieduta dal Sindaco e composta dall’Assessore ai LLPP, dal dirigente Arch. Piero Giorgini e dall’Arch. Mauro Cinti si è recata in Soprintendenza per un ulteriore, definitivo incontro con la Dott.ssa Marìca Mercalli e l’Arch. Serena Agresti. Non è potuto intervenire l’Assessore alla Cultura impegnato altrove.

Dopo la lettera del 13 agosto scorso della Soprintendenza contenente il “Parere preventivo ed il percorso da attivare”, dopo i non pochi approfondimenti con esperti del settore avvenuti anche recentemente, era infatti opportuno analizzare tutte le informazioni a disposizione per poter procedere nel percorso che porterà alla riqualificazione definitiva.

È stato ripercorso tutto l’iter fin qui seguito compresa la valutazione richiesta alla Direzione Generale ABAP sulla “linea di intervento da adottare relativamente al recupero ed alla riqualificazione” dell’immobile incluso il parere del Comitato tecnico scientifico costituito dai professori Tomaso Montanari, professione ordinario di storia moderna, Emanuela Carpani, Soprintendente ai beni culturali di  Venezia,  Giulia Orofino, professore ordinaria di Storia dell’Arte medievale, Presidente del corso di laurea in valorizzazione dei beni culturali all’Universita di Cassino e del Lazio e Maria Cristina Terzaghi, professore associato di storia dell’arte moderna presso l’Universita di Roma Tre.

È stato ribadito tale verdetto con cui si auspica: “il mantenimento del complesso con le trasformazioni subite nel tempo, evitando falsificazioni e limitando l’intervento ad una rifunzionalizzazione che assicuri la conservazione delle parti originarie (ndr. la struttura della galleria) ed il miglioramento tecnico funzionale e architettonico delle restanti parti”. Con la conseguenza espressa all’unisono fra Soprintendenza e Comitato di “non ritenere opportuno il prospettato tentativo di ripristino della facies ottocentesca del teatro” per la parte degli allestimenti interni alla sala spettatori e dei palchi laterali”.

Appare quindi, alla luce della copiosa documentazione fornita a chiunque nella massima trasparenza ma anche di quanto accaduto da oltre dieci anni a questa parte, che questa Amministrazione abbia il dovere di portare a conclusione l’unico iter possibile andando ad un concorso di progettazione esecutivo di alto livello che “dovrà tener conto delle prescrizioni date presentando modifiche  migliorative al progetto di massima già presentato”.

Quanto alla rigidità del vincolo che elimina qualsiasi possibilità di ritorno ad un teatro all’italiana, non più esistente da oltre settanta anni, è stato ribadito che ciò è possibile solo in rari casi in cui, dopo l’apposizione dello stesso, emergano nuovi studi, come ad esempio l’attribuzione di un quadro al Caravaggio, questo è l’esempio che è stato fatto, tali da far rimuovere le ragioni che lo avevano motivato. Non è questo il nostro caso.

Quanto al numero dei posti si ricorda che quello del Teatro Verdi post bellico ristrutturato dal Lucioli in seguito ai bombardamenti erano circa 900, non tutti comodamente fruibili in condizioni migliori di acustica e visibilità ma che le cogenti normative successivamente intervenute in tema di sicurezza, vie di fuga, ecc,  avevano ridotto il numero negli ultimi anni in cui era stato utilizzato a circa 750, numero che si intende riportare a circa 826. Consultati alcuni dei più noti organizzatori di spettacoli a livello nazionale viene confermato che non sono di certo poche decine di posti in più o in meno a determinare il successo di una struttura considerato che l’introito dei relativi biglietti oscilla di poche migliaia di euro, ma sono altre le variabili da considerare.

Questa amministrazione, nella piena consapevolezza del ruolo che le compete, esperite tutte le strade per approfondire le possibili soluzioni esistenti, procederà in piena collaborazione con gli organi di indirizzo e controllo statali preposti, nella volontà di restituire alla città il Teatro Verdi, nel più breve tempo possibile. Fin dai prossimi mesi verrà pertanto indetto il concorso di progettazione cui si auspica possano partecipare tutti gli studi a ciò abilitati anche locali, aventi  esperienza specifica, di livello nazionale ed internazionale, onde procedere fin dal prossimo anno al primo appalto per il primo stralcio in relazione ai fondi disponibili il cui finanziamento non si intende perdere.

Tag: LEONARDO LATINIsoprintendenza Umbriateatro verdiTerni
Condividi41Invia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)