• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 13 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Narni. Giornata di festa sul Nera, a Stifone. Tagli di nastri a ripetizione

    Terni: polizia chiude un negozio in via Eugenio Chiesa, daspo per uno spacciatore e 6 avvisi orali

    Oprah Winfrey alla ricerca di tartufi a Montecastrilli

    Terni, pedone travolto da Fiat Panda a Campitello

    Terni. 40 anni fa moriva Elia Rossi Passavanti. Ancora chiusa la sua casa museo

    Umbria nel cambiamento climatico. A Terni raddoppiate le notti tropicali e le ondate di calore. Il verde ci salverà

    Terni: tante attività relativamente alla lingua inglese al liceo scientifico Galilei

    La poesia di Alda Merini con Alessio Boni ha aperto il Terni Summer Fest: “un atto di bellezza, libertà e verità”

    Al via il Narnia Festival

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Narni. Giornata di festa sul Nera, a Stifone. Tagli di nastri a ripetizione

    Terni: polizia chiude un negozio in via Eugenio Chiesa, daspo per uno spacciatore e 6 avvisi orali

    Oprah Winfrey alla ricerca di tartufi a Montecastrilli

    Terni, pedone travolto da Fiat Panda a Campitello

    Terni. 40 anni fa moriva Elia Rossi Passavanti. Ancora chiusa la sua casa museo

    Umbria nel cambiamento climatico. A Terni raddoppiate le notti tropicali e le ondate di calore. Il verde ci salverà

    Terni: tante attività relativamente alla lingua inglese al liceo scientifico Galilei

    La poesia di Alda Merini con Alessio Boni ha aperto il Terni Summer Fest: “un atto di bellezza, libertà e verità”

    Al via il Narnia Festival

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: “1943-1945. La guerra civile in Italia – Alla ricerca della verità”

di Claudia Sensi
sabato 07 Maggio 2022 12:19
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

“1943-1945 La guerra civile in Italia. Alla ricerca della verità” è il titolo della conferenza organizzata dall’Associazione “Il Punto” all’Archivio di Stato di Terni.

A settantacinque anni dalla fine della II Guerra Mondiale l’iniziativa si propone di creare un’occasione di dibattito aperto e costruttivo su uno dei passaggi cruciali della nostra storia recente.

“L’incontro culturale, spiega la Direttrice dell’Archivio Cecilia Furiani, è una disamina di un periodo storico molto complesso, analizzato nel tempo sotto diverse angolazioni. L’Archivio di Stato, quale organo conservatore della memoria storica, è aperto a tutti gli approfondimenti sui vari momenti della storia locale, territoriale e nazionale, in quanto detentore delle fonti documentarie, sedimentate nel tempo dalle istituzioni che hanno operato sul territorio. La conferenza ovviamente non ha potuto toccare ed analizzare i molteplici aspetti di un periodo così difficile e contorto, ma si è articolata su quattro punti tematici.”

“Il Clero e la RSI – Il caso Don Tullio Calcagno” è il tema trattato da Sergio Bellezza.

“Don Tullio Calcagno è un prete ternano che prende posizione, soprattutto dopo l’8 settembre, mettendo in piedi il settimanale “Crociata Italica“ con cui chiede in pratica la costituzione di una chiesa nazionale con primate italiano distinto dal Papa. Naturalmente fu arrestato dai Partigiani, processato e fucilato a Milano. Va apprezzata la sua coerenza, il suo spirito e le sue convinzioni che possono essere condivise o meno, ma vanno comunque rispettate.”

La nascita di Tullio Calcagno è registrata nello Stato Civile del Tribunale di Terni, conservato in Archivio.

De “L’esercito regolare italiano e la liberazione della penisola. Le vicende del gruppo combattente Cremona” ha parlato Fulvio Pellegrini.

“Uno dei gruppi di combattimento che furono messi in campo dall’esercito italiano fu la Divisione Cremona. Il percorso storico dalla messa al fronte fronte nel ‘45 fino alla fine delle ostilità vede protagonista la Brigata Cremona o Gruppo di Combattimento Cremona del fronte decisivo a quell’epoca, la Linea Gotica, l’estrema difesa tedesca al nord Italia. Proprio di fronte a questa poderosa linea di difesa i volontari ternani, circa 300, diedero prova del loro valore conquistando sul campo riconoscimenti al valor militare e lasciando anche una serie di caduti nostri concittadini. Liberarono l’Italia, insieme agli alleati e agli altri combattenti italiani, fino al nord e fino a Venezia.”

Di “Stampa e Propaganda nelle RSI” si è occupato Riccardo Cecchelin.

“La propaganda che parte dalla Repubblica Sociale per passare attraverso la guerra dell’ex Jugoslavia, che io ho seguito come inviato del Giorno, fino ad arrivare alla propaganda attuale, quella della guerra dell’Ucraina. Tutto si ripete, cambiando i tempi, cambiano i modi e cambiando le persone, ma tutto si ripete in una maniera perfetta quasi un orologio. La propaganda c’era nel ‘43-‘45, c’era nei primi anni ‘90 nella ex Jugoslavia e c’è adesso nella Russia di Putin e anche l’Ucraina ha la sua propaganda. Ovviamente non bisogna mai dimenticare che chi ha aggredito è la Russia, non è l’Ucraina. Poi possiamo fare centomila discorsi.”

“La strategia del mondo economico e finanziario di fronte alla Socializzazione” è stato, infine, l’argomento affrontato da Domenico Cialfi.

“Io sono stato chiamato in questa conferenza per una vocazione sostanzialmente di andare oltre forme celebrative della resistenza e cercare di indagare un po’ più in profondo le questioni di natura storica. Diciamo che noi in Umbria non abbiamo brillato per studi sul fascismo, su tutto il periodo, cerchiamo con i nostri mezzi di capire un po’ più dall’interno le forze che si agitarono nella Repubblica Sociale Mussoliniana. Vengono fuori delle cose interessanti che non sono state mai indagate, per esempio il ruolo degli industriali del nord, di come cercarono di preservare il loro potere che comunque avevano abbondantemente utilizzato con il fascismo e come cercarono di uscire da quella impasse appunto della Repubblica Sociale e della ‘socializzazione mussoliniana’ che non ebbe poi la possibilità di affermarsi anche proprio per l’incidenza forte dei gruppi di finanzieri, gli industriali del nord, soprattutto lombardi perché l’Italia purtroppo in quel periodo era diventata terra di eserciti vari, quasi non ci fosse stato il Risorgimento. Per venir fuori da quella situazione ci vollero molti molti sforzi e molta generosità, che tutti cercarono di dare salvaguardando anche i legittimi interessi che non erano sempre uguali, non erano coincidenti e in questo sta però anche l’interesse che gli studi storici possono riversare su questa dimensione. Gli industriali si batterono, qualcuno per propri interessi e molti però anche con grande partecipazione democratica, non semplicemente capitalistica”.

Tag: archivio di stato di terniAssociazione  "Il Punto"Cecilia FurianiRSITerniTullio Calcagno
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: polizia chiude un negozio in via Eugenio Chiesa, daspo per uno spacciatore e 6 avvisi orali

12 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Oprah Winfrey alla ricerca di tartufi a Montecastrilli

12 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni, pedone travolto da Fiat Panda a Campitello

11 Luglio 2025
Prossimo articolo

Superbike: Petrucci sul podio a Donington

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)