• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 5 Febbraio, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, anche uno spot sui canali Sky per promuovere la città di San Valentino. Agabiti: “abbiamo anche altri progetti”

    Terni: fuga di gas a Campomicciolo

    Narni: esce per andare a prendere la pensione e decide invece di togliersi la vita.

    RICCARDO TALOTTI CON UN SUO FAN, IN PIAZZA TACITO A TERNI

    Da Manchester a Parigi, a Liverpool, passando per Doha, la vita altrove di Riccardo Talotti, lo youtuber ternano più famoso e più visto che non si pone confini

    Meteo, in arrivo un netto calo delle temperature e venti da moderati a forti

    Terni: sinistra unita contro “lo sfascio della sanità pubblica”

    Terni, Rossi: a Largo Cairoli massima fruibilità delle evidenze storiche riemerse

    Terni: uno spettacolo teatrale in memoria del piccolo Tommy per realizzare un asilo

    Terni: McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald donano 100 pasti caldi a settimana insieme a Banco Alimentare dell’Umbria

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, anche uno spot sui canali Sky per promuovere la città di San Valentino. Agabiti: “abbiamo anche altri progetti”

    Terni: fuga di gas a Campomicciolo

    Narni: esce per andare a prendere la pensione e decide invece di togliersi la vita.

    RICCARDO TALOTTI CON UN SUO FAN, IN PIAZZA TACITO A TERNI

    Da Manchester a Parigi, a Liverpool, passando per Doha, la vita altrove di Riccardo Talotti, lo youtuber ternano più famoso e più visto che non si pone confini

    Meteo, in arrivo un netto calo delle temperature e venti da moderati a forti

    Terni: sinistra unita contro “lo sfascio della sanità pubblica”

    Terni, Rossi: a Largo Cairoli massima fruibilità delle evidenze storiche riemerse

    Terni: uno spettacolo teatrale in memoria del piccolo Tommy per realizzare un asilo

    Terni: McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald donano 100 pasti caldi a settimana insieme a Banco Alimentare dell’Umbria

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: “I giganti di mont’e Prama: il fascino di un mistero di pietra”

di Claudia Sensi
sabato 27 Novembre 2021 09:56
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“I giganti di mont’e Prama: il fascino di un mistero di pietra” è stato il tema trattato dalla professoressa Lucia Maria Tanas, profonda conoscitrice del territorio sardo, nel secondo appuntamento della stagione culturale del Gruppo Archeologico DLF Terni ospitato nella sala del Caffè Letterario della biblioteca comunale.

I Giganti di Mont’e Prama sono sculture nuragiche di altezza varia tra i 2 e i 2,5 metri che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale. Sono gli unici esempi di statuaria in pietra del periodo nuragico (900-700 a.C.) ritrovati fino ad ora in Sardegna, nonché uno dei più antichi esempi di statuaria nell’ambito del Mediterraneo.

“Tali ‘colossi’ incarnano un glorioso passato, maestosa e ‘viva’ espressione della civiltà forte e duratura di una terra – afferma Maria Cristina Locci responsabile del Gruppo Archeologico DLF Terni – e provengono dall’area archeologica di Mont’e Prama, la più importante necropoli nuragica. Sono stati fatti sistematicamente a pezzi e incendiati nel IX a.C. tanto da cancellare la memoria di quella civiltà ancora indecifrabile. Tuttora rappresentano un enigma che mobilita gli studiosi ed affascina i visitatori, dimostrando ancora una volta come la pietra possa diventare talmente immortale da eternare la memoria.”

In seguito ad un’operazione di restauro eseguita tra il 2007 e il 2011, sono state ricomposte 28 statue che rappresentano pugilatori, arcieri e soldati. Tutte le statue hanno naso e sopracciglia marcati e grandi occhi composti da due cerchi concentrici.

“Gli archeologi hanno potuto ricostruire queste statue grazie alla iconografia dei bronzetti, spiega la professoressa Tanas, quelle statuine alte dai due centimetri e mezzo ai 40 centimetri che sono stati trovati in tantissime parti della Sardegna, ma soprattutto nei luoghi in cui si eseguivano i riti, quindi nei luoghi di culto. Gli artigiani che hanno costruito queste statue sicuramente sono i fenici e di questo gli archeologi sono abbastanza sicuri perché i fenici in Sardegna ci sono andati e ci si sono stabiliti fin dal IX/VIII secolo avanti Cristo, anche se non escludono la mano locale cioè i nuragici abituati alle grandi costruzioni nuraghi.”

I giganti di mont’e Prama mantengono ancora un alone di mistero.

“Sono state eseguite diverse campagne di scavo, evidenzia la professoressa Tanas, sperando di trovare delle testimonianze che potessero farci sapere con sicurezza la loro funzione. Prevale oggi la lettura di questo sito come di una necropoli monumentalizzata, cioè come se queste statue fossero lì a monumentalizzare appunto la necropoli, ma non è detto che sia così. Infatti per alcuni archeologi si tratta di statue che fanno parte di un tempio nuragico, per altri addirittura invece solo con la funzione di telamoni, cioè a sostegno del tetto di un tempio nuragico, per altri invece sono praticamente delle statue posizionate in modo tale da costituire una sorta di monito contro i nemici che avessero voluto andare a depredare il territorio delle sue risorse. Per altri ancora si tratta praticamente di simboli che stanno a testimoniare il valore di alcuni abitanti del territorio che si erano distinti per azioni eroiche a difesa del territorio. Ci sono solo ipotesi insomma perché gli scavi non sono stati ancora completati.”

Nessun dubbio, invece, che si tratti di una scoperta veramente importante.

“Da qualcuno è stata definita come la scoperta che ci può consentire di dare uno sguardo decisamente più completo sulla civiltà nuragica, conclude la professoressa Tanas, ma anche sulla civiltà dell’intero Mediterraneo occidentale. In tutto questo discorso, infatti, rientrano i fenici, gli egiziani e i greci. Queste statue sono molto più antiche di quelle greche e meno antiche di quelle egiziane e comunque portano le tracce della tradizione della grande statuaria orientale neoittita ed aramaica.”

L’auspicio, quindi, è che gli scavi riprendano quanto prima per scoprire quanto ancora la terra tiene nascosto e per ricostruire la storia della necropoli, della formazione del complesso scultoreo nonché della sua distruzione.

 

1 di 13
- +
Tag: bronzetti nuragicicampagne di scavoGruppo Archeologico DLFi giganti di mont’e PramaLucia Maria TanasMaria Cristina Loccimediterraneomont’e Pramanecropoli nuragicasardegnastatue antropomorfeTerni
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, anche uno spot sui canali Sky per promuovere la città di San Valentino. Agabiti: “abbiamo anche altri progetti”

3 Febbraio 2023
Cronaca di Terni

Terni: fuga di gas a Campomicciolo

4 Febbraio 2023
RICCARDO TALOTTI CON UN SUO FAN, IN PIAZZA TACITO A TERNI
Cronaca di Terni

Da Manchester a Parigi, a Liverpool, passando per Doha, la vita altrove di Riccardo Talotti, lo youtuber ternano più famoso e più visto che non si pone confini

4 Febbraio 2023
Prossimo articolo
AURELIO ANDREAZZOLI A COSENZA

Andreazzoli: "io e la Ternana ambiziosi, quest'anno o l'anno prossimo in serie A"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)