• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omicidio a Terni: uccisa una donna

    Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

    Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

    Aperte le iscrizioni ai corsi del Conservatorio Briccialdi di Terni

    Narni. Giulio Valli, un grande dell’aviazione italiana, dimenticato nella festa del centenario.

    A Narni è difficile per uno straniero mettere su un’impresa. È il fanalino di coda in Umbria nella speciale classifica

    Narni, riapre il sentiero di Porta Pietra

    Terni, Piscine dello stadio: la class action di Codici approda al tribunale delle Imprese il 5 maggio

    Terni, progetto “Thyrus”: una scultura che rappresenta il drago, simbolo della città. Sarà alto 5 metri e sarà in acciaio inox

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omicidio a Terni: uccisa una donna

    Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

    Leo Gassmann in visita alla Comunità Incontro di Amelia: “ho visto tanta voglia di tornare a vivere e respirare la libertà”. E canta “Terzo cuore”. Il video

    Aperte le iscrizioni ai corsi del Conservatorio Briccialdi di Terni

    Narni. Giulio Valli, un grande dell’aviazione italiana, dimenticato nella festa del centenario.

    A Narni è difficile per uno straniero mettere su un’impresa. È il fanalino di coda in Umbria nella speciale classifica

    Narni, riapre il sentiero di Porta Pietra

    Terni, Piscine dello stadio: la class action di Codici approda al tribunale delle Imprese il 5 maggio

    Terni, progetto “Thyrus”: una scultura che rappresenta il drago, simbolo della città. Sarà alto 5 metri e sarà in acciaio inox

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: a Palazzo Spada il racconto del PCI in occasione del centenario

di Redazione
mercoledì 15 Dicembre 2021 11:34
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Dopo averlo fatto attraverso il cinema, con una serie di proiezioni in varie città dell’Umbria, la Fondazione Pietro Conti dedica ancora al partito di cui si celebra il centenario della nascita una trilogia di memorie degli attivisti umbri: “Il mio Pci. Tante storie in una” è il primo volume, edito da Morlacchi, che sarà presentato a Terni venerdì 17 dicembre alle ore 17 nel corso di un incontro in programma nella sala del Consiglio comunale. Interverranno, coordinati da Renzo Patumi, Gianni Polito, Fabrizio Bracco e Ugo Sposetti.

“Con l’avvicinarsi del centenario della sua nascita – si legge nella prefazione scritta a quattro mani da Bracco e Patumi, rispettivamente presidente del consiglio di indirizzo e presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione – hanno ripreso gli studi e le pubblicazioni sul Partito comunista italiano, che da tempo avevano abbandonato gli scaffali dei librai, continuando a destare l’attenzione soltanto di gruppi ristretti e di ambienti accademici. Ma ora che la storia del Pci è definitivamente conclusa e che sono trascorsi tre decenni dal febbraio del 1991, quando il XX Congresso ritenne esaurita la sua esperienza dando vita al Pds, ci si avvicina a questa storia con lenti ben diverse da quelle dei tempi di Ragionieri e di Spriano, con altra sensibilità e altre curiosità. Da Marc Bloch abbiamo appreso che la storia non è maestra di vita, ma che la vita è maestra di storia e cioè che, con il passare del tempo e il succedersi degli eventi, cambiano i punti di vista e con essi cambiano gli interrogativi che ci poniamo, alla luce del presente del nostro paese e del presente della sinistra.

La storia del Pci – proseguono – è storia di idee, programmi, forme organizzative, leader, gruppi dirigenti, lotte sociali e battaglie politiche, e impegno per il governo del paese (anche dall’opposizione, come diceva Togliatti), ma è anche storia di una militanza, e quindi storia di militanti. La storia collettiva, di una comunità di donne e uomini, dirigenti, amministratori, sindacalisti, cooperatori, attivisti e semplici iscritti, che hanno operato nelle loro città, nelle loro fabbriche, nei loro posti di lavoro, che hanno tenuto vivo quel vasto reticolo di presidi di democrazia dal basso che sono state nel territorio le sezioni, che hanno organizzato le feste dell’Unità, animato le iniziative politiche, condotto dure battaglie. Le tradizioni recenti, i costumi, la cultura, l’intera vita sociale, tutto ciò in molti territori conserva tracce della loro presenza e della loro attività. Anche l’Umbria ne è stata fortemente segnata. Gli storici hanno ricostruito tanti aspetti della storia del Pci e della sinistra umbri ed hanno in più occasioni messo in luce il loro ruolo nella formazione e nello sviluppo dell’Umbria contemporanea, nelle istituzioni, nella politica, nell’economia, nella cultura.

Per quanto molto importanti, sia per la conoscenza delle vicende che delle diverse esperienze, quelle che abbiamo sono pur sempre testimonianze e memorie di individualità, espressione di singoli punti di vista, con questa raccolta di testimonianze invece ci siamo voluti spingere oltre e rappresentare la vicenda collettiva dei militanti comunisti umbri. Attraverso i frammenti di queste storie individuali, rappresentative dei tanti umbri che sono stati comunisti, che s’intrecciano tra di loro, abbiamo voluto fornire una visione d’insieme e dare un contributo alla migliore conoscenza di ciò che in Umbria è stato il Pci: dalle motivazioni che hanno portato ad aderire al partito, al primo impegno nella lotta politica, alle diverse esperienze vissute, con le loro luci e le loro ombre. Iniziamo da Terni per poi coinvolgere tutti i territori della regione”.

L’obiettivo della Fondazione “Pietro Conti” è quindi quello di realizzare un archivio della memoria del Pci e della sinistra umbra.

“Non certo con intenti nostalgici e per archiviare definitivamente questa storia. Ma per mettere a disposizione dei contemporanei materiali di riflessione, nella convinzione, per dirla con Marc Bloch, che una migliore conoscenza del passato aiuti a risolvere i problemi del presente”.

Questo volume, il primo dei tre che andranno a comporre l’opera, è quindi una storia sentimentale collettiva dei comunisti umbri che, attraverso i diversi racconti, parla di “una storia d’amore”, prendendo in prestito le parole dalla Storia sentimentale del Pci di Sergio Staino, di «una storia meravigliosa e terribile allo stesso tempo o forse, […], soltanto una grande scorciatoia, tanto dolorosa da farti bestemmiare e poi piangere. Per tutto quello che è accaduto, per tutto quello che poteva essere e non è stato. Per i desideri appagati e per i sogni abortiti e abdicati, per quelli che ancora rimangono. Perché sognare una società più giusta non è soltanto una chimera da vecchi nostalgici, ai quali comunque sento [sentiamo] di non appartenere per nulla. È il comandamento che tutti i progressisti dovrebbero seguire, la stella polare di una esistenza vissuta alla ricerca della felicità, per sé e per gli altri. Sì, per tutti gli altri esseri umani».

Tag: 1921-2021: 100 anni dalla nascita del Partito Comunista ItalianoFabrizio BraccoFondazione Pietro ContiGianni PolitoMorlacchiRenzo PatumiTerniUgo Sposetti
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Omicidio a Terni: uccisa una donna

30 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Valentina, sciopero della fame concluso dopo 4 giorni. Ma è pronta a riprendere la protesta

30 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Aperte le iscrizioni ai corsi del Conservatorio Briccialdi di Terni

30 Marzo 2023
Prossimo articolo

Omicidio a Terni: uccisa una donna

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)