Il flautista Andrea Oliva, primo flauto solista dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, salirà sul palco del teatro Secci di Terni con i PiCello Bros, il duo formato dai fratelli ternani Francesco Pepicelli (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte).
L’appuntamento è per domenica 26 ottobre, alle ore 17.30, nell’ambito della 51ª stagione concertistica dell’associazione Filarmonica Umbra.
Tre interpreti d’eccezione si uniscono per un programma che intreccia raffinate suggestioni francesi, l’energia inebriante del jazz e le sfide del repertorio contemporaneo.
Andrea Oliva è universalmente riconosciuto come uno dei flautisti più acclamati della sua generazione. Dal 2003 ricopre stabilmente il ruolo di primo flauto solista nell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma. La sua prestigiosa carriera internazionale lo ha visto esibirsi in sale leggendarie come la Carnegie Hall di New York e la Suntory Hall di Tokyo. Ha collaborato con orchestre di fama mondiale, dai Berliner Philharmoniker alla Mahler Chamber Orchestra, sotto la direzione di maestri come Abbado, Gergiev e Jansons. Sir James Galway lo ha definito con ammirazione “uno dei migliori flautisti della sua generazione”.
Il duo PiCello Bros, formato dai fratelli Angelo e Francesco Pepicelli, è noto per la profonda affinità artistica e l’eccellente intesa musicale che li ha portati ai vertici del panorama cameristico, con esibizioni nelle più importanti sale e incisioni per etichette di prestigio. La loro collaborazione con Andrea Oliva, di lunga data, ha affinato una sensibilità e un dialogo artistico che culminano nel progetto che sarà protagonista di questo concerto: Premieres.
Questa unione di talenti promette una serata ricca di emozioni e puro virtuosismo, offrendo al pubblico ternano un’esperienza musicale di altissimo livello.
Il programma si configura come un vero evento musicale, forte di quattro “Premières”. Si aprirà con l’incanto fiabesco di Ma mère l’Oye di Ravel in una suggestiva e recente trascrizione (2017) in prima assoluta italiana, seguita dalla prima esecuzione italiana del brillante Trio di Jean Françaix.
A seguire il concerto virerà verso sonorità dinamiche e jazzistiche: sarà eseguita in anteprima assoluta la nuova trascrizione della celebre Jazz Suite di Šostakovič, curata da Emanuele Stracchi appositamente per questo ensemble. Il finale è affidato all’altra première italiana, il Trio op. 86 di Nikolaj Kapustin, dove il classicismo si fonde magistralmente con il linguaggio libero del jazz in un turbinio di energia.
La 51ª stagione proseguirà sabato 8 novembre (ore 17.30) con il primo Family Concert: L’usignolo e l’Imperatore, una fiaba in musica tratta da Andersen, con Mirjam Schiavello attrice e canto, Alessandro Pisci e Pasquale Buonarota attori e le musiche originali di Andrea Chenna.














