• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni, blocco del cantiere del Verdi, Melasecche: gravissimi danni alla città

di Redazione Terni in Rete
lunedì 05 Giugno 2023 14:25
in Cronaca di Terni, In apertura
ENRICO MELASECCHE

ENRICO MELASECCHE

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’assessore regionale Enrico Melasecche interviene su una delle primissime decisioni assunte dal sindaco di Terni Bandecchi, quella di bloccare il cantiere del Teatro Verdi.

Melasecche, pur non entrando nel merito, afferma: “il blocco del cantiere porta gravissimi danni alla città. Dopo 15 anni di chiusura  Terni ha diritto di riavere il proprio tempio della cultura”. Poi l’assessore Melasecche  lancia un chiaro messaggio  sulle conseguenze che tale decisione potrebbe comportare.  Ci saranno “responsabilità patrimoniali pesantissime in caso di perdita dei finanziamenti  e di revoca degli appalti”. “I tempi – avverte ancora Melasecche – sono strettissimi”.

 

LA METICOLOSA RICOSTRUZIONE  DELLA VICENDA DEL VERDI FATTA DALL’ASSESSORE ENRICO MELASECCHE

La vicenda del Teatro Verdi ha dell’incredibile. Chiuse i battenti verso la fine del primo decennio del secolo per l’incapacità della sinistra, allora al governo della città, di progettare il futuro della cultura a Terni, salvo poi tentare di gettare il fumo negli occhi candidandola a Città della cultura, senza neanche il proprio teatro serrato da anni. E’ stato uno dei primi problemi che ho affrontato quale assessore ai LLPP ed Urbanistica della giunta Latini in un rapporto dialettico, mai subalterno rispetto alla Soprintendenza di allora ma parimenti equidistante da alcune frange di nostalgici dell’800 a tutti i costi. Feci tutti i tentativi possibili per far dialogare l’allora Soprintendente Marica Mercalli con Vittorio Sgarbi, che andai a trovare a Roma, per definire le ragioni dei rispettivi contendere, ma non ci fu verso. Le carte parlano chiarissimo. Il doppio vincolo imposto dalla Soprintendenza, quello ottocentesco sul pronao e il foyer, da sempre rispettato, ma anche quello più recente sulla struttura del cinema teatro, così come fu ricostruito dopo i bombardamenti in base alle esigenze di quegli anni, impedivano la ricostruzione del vecchio teatro polettiano. Non c’era la minima possibilità di ricalcare le linee architettoniche di metà ‘800,  con stucchi di polistirolo e affreschi copiati da quelli del Bruschi. Feci di tutto per verificare la possibilità di tornare all’ipotesi originale ma non ci fu nulla da fare. Tentai con prefetti, assessori regionali, lo stesso sindaco Latini che mi seguì nel confronto a Perugia in Soprintendenza tentò di sostenere, senza alcuna minima possibilità, il perseguimento di quell’obiettivo.

 

Allora si pose una scelta, o andare ad un bando internazionale di idee, aprendo lo scenario al meglio di tutti le migliori menti che popolano il variegato mondo dell’architettura contemporanea internazionale, sollecitando professionisti che avessero voglia e capacità di confrontarsi alla luce del sole per aggiudicarsi l’incarico di progettazione, oppure il nulla, come sostenevano pervicacemente alcuni negazionisti ideologizzati, sospinti con notevole prepotenza da alcuni architetti locali, che ambivano ad ottenere l’incarico senza gara, pratica vietata da molti anni dalla legge. Non ebbi alcun dubbio. L’unica strada per restituire alla cultura della città il proprio luogo sacro per antonomasia era prendere il coraggio a quattro mani e fare di necessità virtù, puntando al meglio e al massimo.

 

Sono stato notoriamente quanto ferocemente attaccato, io e non altri, né il sindaco, né l’allora assessore alla cultura, per quella decisione, il tutto per ragioni evidenti, ma l’interesse generale e soprattutto la constatazione di quanto Terni avesse in quindici anni  perso,  non solo come fruibilità di quella struttura indispensabile per qualsiasi rappresentazione di livello ma anche e soprattutto in termini di coesione sociale della comunità cittadina attorno ad un simbolo della propria storia e della propria identità mi spinse ad una fermezza che oggi mi dà ampiamente ragione. Ho seguito e difeso anche da assessore regionale i molti progetti che avevo lasciato come la decisione di recedere con coraggio dagli errori posti in essere dalla sinistra nei nove anni della sindacatura precedente che aveva portato addirittura ad un progetto di consolidamento del Teatro senza neanche avere prima una minima idea di quello architettonico definitivo, ignorando peraltro il secondo vincolo imposto da Soprintendenza, Ministero dei Beni Culturali e Commissione tecnico scientifica.

 

Perchè sono oggi preoccupato? Per la dichiarazione del blocco del cantiere ripetuta più volte prima e dopo la campagna elettorale perché ogni mese di ritardo potrebbe essere esiziale per la conclusione dell’opera. Le procedure, estremamente complesse, sono state portate avanti sulla linea portata in delibera in giunta  dal sottoscritto nel 2019 con la costituzione di una commissione di concorso di alto livello, con la predisposizione del bando e l’avvio della gara, l’individuazione dei vincitori, nessuno degli architetti ternani protestatari partecipò, con la predisposizione del progetto definitivo, la validazione dello stesso, la gara d’appalto per il primo e poi per il secondo stralcio. Sono stati anni di lavoro complesso e non facile.  C’è stata anche conferma da parte dell’Assessorato regionale da me diretto del proprio  finanziamento ed il salvataggio di quello ministeriale a condizione, strettissima, che i lavori iniziassero quanto prima. Ci fu poi l’acquisizione di una integrazione al finanziamento da parte della Fondazione Carit e quella fondamentale dei fondi PNRR.

 

Giunti a questo punto, firmato il contratto con l’impresa Krea di Narni, che fortunosamente ha vinto l’appalto sia del I° che del II° stralcio, tenuto conto che da qui alla scadenza del PNRR ci sono appena tre anni per completare l’opera, sarebbe un gravissimo errore perdere un solo mese di tempo tergiversando di nuovo sul vincolo post bellico, ingaggiando una guerra ormai fuori dalla storia. Non solo la città perderebbe finanziamenti che complessivamente superano i 20 milioni, non solo,  chi se ne assumesse la responsabilità dovrebbe risponderne di fronte alla pubblica opinione ma anche alla Corte dei Conti, ma condannerebbe Terni a non avere il proprio teatro per altri venti anni e più perché molto difficilmente le condizioni che abbiamo creato con fatica si ripeterebbero. Oltre ai danni di vari milioni che ricadrebbero su coloro che dovessero mai deliberare il blocco del cantiere perché l’impresa assegnataria otterrebbe matematicamente in giudizio il rimborso del danno a cominciare dal mancato ricavo, mentre gli attuali amministratori verrebbero chiamati a rispondere delle spese ingenti fin qui sopportate dal Comune per il bando, i progettisti, la validazione. Chiedo pertanto al Sindaco Bandecchi senso di responsabilità perché oggi non può essere né il gusto personale, né le pressioni di coloro che lo tirano per la giacca per vincere una battaglia personalissima, contro la storia, dopo aver farcito con una montagna di menzogne le cronache cittadine di questi quattro anni, nel disperato tentativo di impedire alla città di avere un bellissimo teatro, che rispetta il vincolo ottocentesco ma anche quello più recente di  oltre settant’anni fa.

 

Il progetto a me piace molto, ma al di là dei gusti personali, ricordo che l’architettura mondiale se si fosse limitata a copiare i modelli di due secoli prima tradirebbe il proprio ruolo di innovazione stilistica, strutturale, estetica, che in Italia e nel mondo ha prodotto esempi mirabili e cose bellissime che andiamo tutti a visitare ed ammirare. Il mondo corre avanti e Terni e l’Umbria non possono fermarsi copiando pedissequamente modelli estetici del passato ma, nell’assoluto rispetto della bellezza contemporanea svolgere il proprio ruolo  con creatività ed apertura mentale e culturale che rispetta il passato ma sa guardare anche al futuro. Le difficoltà ci sono, a cominciare da quelle relative allo scavo per realizzare nell’interrato il ridotto, che avrei personalmente evitato, ma credo che ben poco oggi si possa fare se non affrontare con determinazione un cantiere non facile che porterà, ne sono certo, a restituire a tutti i ternani il proprio grande teatro storico, ma con tutti i livelli di agibilità, sicurezza e funzionalità che il vecchio non aveva più da decenni.

Tag: ENRICO MELASECCHEteatro verdiTerni
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

10 Maggio 2025
Prossimo articolo

Terni, Maratona delle Acque, vincono Lorenzo Ricci e Fabiola Cardarelli. 450 alla partenza

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)