“In appena 18 mesi – dichiara l’assessore alle Manutenzioni del comune di Terni Marco Iapadre – siamo stati in grado di cambiare profondamente la città per quanto riguarda la cura del verde.
Dal primo marzo, infatti, entra in azione il global service fortemente voluto da questa amministrazione che prevede per ogni zona della città 10 tagli di più all’anno. L’erba e la vegetazione che venivano tagliate, una, due volte l’anno, avranno fino a 14 passaggi delle macchine operatrici. Si tratta di una svolta epocale, per un appalto integrato di 7 milioni e 200 mila euro che prevede maggiori e cospicui investimenti rispetto al passato.
Rivendichiamo – aggiunge l’assessore – la capacità di aver reperito risorse aggiuntive per oltre due milioni rispetto al passato, senza accendere nuovi mutui. Rivendichiamo la capacità di averle reperite nel bilancio dell’Ente così come quella di aver dato agli uffici l’input del global service in quanto strumento per ottimizzare e potenziare le attività. Con il nuovo appalto che tiene insieme l’offerta economica con la qualità del servizio si effettueranno 11 tagli all’anno dell’erba nelle aree a verde dove è previsto un solo taglio all’anno, così a crescere fino ad arrivare a 14 tagli dove ne erano previsti 4.
Saranno costantemente presenti sul territorio comunale almeno 4 squadre operative nel periodo invernale e almeno 8 squadre operative nel periodo che va dall’inizio della primavera alla fine dell’autunno dove la crescita dell’erba e del verde è più rigogliosa.
Questo consentirà di intervenire anche due volte al mese nelle aree di maggior pregio e di avere uno sviluppo dell’erba mantenuto sempre alla giusta altezza.
Sono previsti, inoltre: 7 interventi annui di potatura siepi ed arbusti; 7 interventi annui di pulizia, spollonatura e scerbatura dei riquadri stradali; 5 interventi annui di allestimento e manutenzione fioriere; 30 interventi annui di Innaffiature di soccorso – gestione, conduzione e manutenzione degli impianti irrigui; 3 interventi annui di pulizia laghetti e fontane siti nei giardini La Passeggiata, Campofregoso, Via Lungonera Savoia e del parcheggio di Piazza delle Arti e di via Guglielmi.
Per una cura del verde della città saranno importanti le segnalazioni dei cittadini (0744549570 e [email protected]) così come sarà di supporto una informatizzazione delle procedure di manutenzione. La programmazione degli interventi sarà infatti realizzata con un sistema informatizzato, redatto settimanalmente ed aggiornato quotidianamente.
GreenSpaces è una piattaforma integrata e georeferenziata che cura la gestione, manutenzione e documentazione delle aree verdi.
I principali vantaggi del software sono la maggior efficienza, con una gestione del verde basata su informazioni solide e aggiornate è più efficiente in termini di costi. I dati storici sono sempre accessibili a tutti gli utenti e includono informazioni dettagliate sul censimento delle aree rilevate; con maggiore sicurezza in quanto il monitoraggio aggiornato di alberi e infrastrutture nei parchi aiuta a ridurre il rischio di incidenti nelle aree pubbliche”.