“E’ un impegno continuo e puntuale quello che la Amministrazione comunale svolge a tutela e valorizzazione degli edifici scolastici di propria competenza”.
Lo afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Maggi che così riepiloga il quadro complessivo degli interventi già effettuati e quelli in corso di svolgimento sugli edifici scolastici.
“Le scuole di competenza comunale sono complessivamente 63 con 11 Istituti comprensivi, che comprendono 52 plessi scolastici, ai quali vanno aggiunti ulteriori 11 scuole dell’infanzia. Grazie soprattutto a finanziamenti nazionali e regionali, come PNRR e fondi sisma, durante l’anno in corso ed in quelli immediatamente precedenti, sono stati realizzati numerosi interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizia delle scuole comunali.
La partecipazione ai bandi nazionali relativi ai fondi PNRR – aggiunge l’assessore – ha consentito di finanziare progetti di riqualificazione, ristrutturazione e nuova costruzione per un importo complessivo di circa 11 milioni di euro. Grazie a questa linea di finanziamento sono in corso nove interventi: la ristrutturazione architettonica e funzionale di mensa e servizi connessi alla scuola dell’infanzia e primaria Falcone – Borsellino; la costruzione della nuova mensa scolastica nell’istituto comprensivo Benedetto Brin; la predisposizione di nuovi spazi per il servizio mensa nella scuola primaria Renato Donatelli; la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico e la riqualificazione edilizia per riconversione a servizi per l’infanzia della ex – scuola materna Grillo parlante; la riqualificazione dell’edificio pubblico per servizi per l’infanzia in Via Premuda; la realizzazione del nuovo asilo nido Campomaggiore Fatati; l’adeguamento sismico del complesso scolastico Le Grazie per gli edifici B e C; l’adeguamento sismico della scuola elementare Campitello ed infine la riqualificazione dell’asilo nido Girotondo.
Sono da considerare inoltre nove ulteriori interventi, di cui cinque in corso e quattro in fase di avvio, finanziati con fondi propri – regionali e nazionali – per un importo complessivo di 5 milioni 800 mila euro, che riguardano principalmente lavori di rifunzionalizzazione ed efficientamento energetico. I cinque lavori in corso per questa linea di finanziamento sono: la riqualificazione funzionale della scuola Matteotti, la riqualificazione dell’edificio ex – Omni in Via Fratelli Rosselli, con il recupero e la sua rifunzionalizzazione insieme alla realizzazione di una nuova centrale termica; il progetto Interest che, nell’ambito del Piano periferie riguarda lo stesso edificio di Via Rosselli; il completamento dell’impianto idrico antincendio nella scuola Marconi ed infine la riqualificazione energetica della Scuola Giovanni XXIII di via della Pernice.
I quattro interventi ancora da avviare per la medesima linea di finanziamento sono invece la riqualificazione ed il risanamento della scuola dell’infanzia di Cospea, l’efficientamento della palestra dell’edificio scolastico Matteotti(nella foto), la manutenzione straordinaria della scuola G. Marconi e la manutenzione straordinaria del complesso scolastico Campomaggiore”.
Infine a completare il quadro ci sono i 24 edifici scolastici per i quali il Comune di Terni ha partecipato al bando nazionale del Ministero dell’Istruzione del merito per i servizi tecnici di ingegneria e architettura finalizzati alla messa in sicurezza e al miglioramento sismico degli edifici scolastici, per un importo di circa 20 milioni di euro e con un finanziamento che copre esclusivamente la progettazione definitiva ed esecutiva, per un importo pari al 20% del valore totale degli interventi. Questa linea di finanziamento riguarda le scuole: Materna, elementare e palestra di via XX Settembre, Media e palestra Orazio Nucula, Media De Filis, Media Leonardo Da Vinci, Scuola elementare Cianferini, scuola elementare Valenza, scuola materna San Michele, scuola materna San Clemente, l’ala vecchia della Materna ed elementare Vittorio Veneto, la scuola elementare Campitello, l’ala nuova della Materna ed elementare Vittorio Veneto, la scuola elementare Oberdan, la scuola materna Nobili, l’edificio vecchio della elementare e media De Amicis, l’edificio nuovo della elementare e media De Amicis, la scuola elementare San Giovanni, la scuola elementare Quartiere Battisti, la materna ed elementare Feliciangeli, la scuola elementare Gabelletta, la scuola materna De Sanctis, la Palestra Falcone – Borsellino, la scuola elementare Marco Di Sarra, la scuola elementare Cesi Stazione e la scuola elementare Mazzini.
“Si tratta di una quantità di interventi rilevanti, che rientrano in un piano più ampio di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale, volti a garantire ambienti scolastici più sicuri, moderni ed efficienti – conclude l’assessore Maggi – stiamo lavorando su tutti i fronti”.