Luca Barbarossa ha conquistato il pubblico di Terni che lo ha lungamente applaudito durante e al termine dello spettacolo “Cento storie per cento canzoni”, tratto dall’omonimo libro pubblicato dalla Nave di Teseo.
Uno spettacolo fra canzoni, aneddoti, riflessioni e storie perché una canzone, magicamente con le sue note, ci ricorda situazioni, momenti, persone, emozioni.
E chi più ne ha ne più metta di canzoni. Barbarossa fra le altre rispolvera “Se perdo te”, “Prendila così”, “Ritornerai”, “Blowin in the wind”. E tante altre.
“La canzone è una sintesi basata sull’equilibrio tra musica e parole, preferibilmente melodica, ricordabile, per meritarsi il titolo di canzone. Un po’ come le arie nell’opera, perché è da lì che nascono i primi motivi supportati dalle parole che poi la gente canta e fischia per la strada. La canzone però è soprattutto emozione, vibrazione, evoca luoghi, periodi, sensazioni. È voce, timbrica, intensità interpretativa, virtuosismo o semplicità. La canzone è un grido oppure un sospiro, un sussurro. La canzone è d’amore, quasi sempre. C’è la canzone di protesta, di denuncia, ma le canzoni che cantiamo sotto la doccia, quando fa freddo in motorino, nelle serate con gli amici, nove volte su dieci parlano d’amore. La canzone è immagine, niente come una canzone ti fa vedere, intuire quello che stai ascoltando. La canzone che esce dalla radio, orchestre con cantanti che non vedi ma ti sembra di essere lì con loro, arrangiamenti avvolgenti, fiati, violini, ritmiche. La canzone che entra nelle case con i suoi i divi attraverso la televisione, concorsi, gare, da Sanremo al Cantagiro, dal Disco per l’Estate al Festivalbar, poi MTV, infine i talent. La canzone è concerti, nei club, negli stadi, nei teatri, nelle piazze, fino a Woodstock o Live-Aid. La canzone è disco nel grammofono, nel giradischi, nel mangiadischi, musicassette sparate a palla in macchina, CD, copie pirata, streaming. La canzone è cinema, quando si fermano i dialoghi e parte un pezzo che ti ricorderà per sempre quel film, quella scena. La canzone è ballo sfrenato o ninna nanna, è girotondo. Insomma la canzone è quasi tutto, alzi la mano chi non ha almeno una canzone della vita.”
Il concerto ternano di Barbarossa è stato organizzato per la ricorrenza di San Valentino da Terni Città Futura e Argoo.