#TheKiss, un progetto nato dal desiderio dell’artista Enrico Tubertini di celebrare il bacio nel mese dell’amore e nella città di cui è patrono San Valentino, simbolo mondiale del sentimento più forte e intenso.
Enrico Tubertini ha creato una personografia in cui è protagonista l’iconico bacio del film Ghost, all’interno del quale ha inserito le sue forme colorate, le tessere emozionali dei baci più famosi della storia del cinema, della fotografia, del fumetto e dell’arte, mentre nella serie di quattro trasmutografie, ha reinterpretato arricchendole con il suo mondo di colori Pop e coinvolgenti, quattro opere d’arte del passato, sempre dedicate al bacio: Il Bacio di Gustav Klimt, Il Bacio di Francesco Hayez, Gli amanti di René Magritte e Il bacio del fotografo Robert Doisneau.
L’inaugurazione è stata presentata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock che dice dell’artista: «Lo stile di Enrico Tubertini, artista originale e comunicativo e convinto che le emozioni suscitate dai frammenti compongano quel puzzle meraviglioso che è l’esistenza di ciascuno, è decisamente originale perché capace di sovvertire le regole creative del mosaico, nella sua evoluzione più contemporanea, e dell’Arte Digitale. Da un lato il primo, che viene utilizzato nelle sue personografie, non va a comporre bensì a scomporre, genera un percorso di approfondimento, un film per immagini della vita emozionale, professionale, personale del protagonista di un’opera, che sia un committente privato che sceglie di farsi fare un ritratto o un personaggio che lo ispira. Dall’altro l’Arte Digitale diventa vero e proprio pennello in virtù del quale Tubertini compie la sua ricerca all’interno del mondo della persona e tramite esso dà vita a uno stile unico che gli permette di trasformare ogni immagine, ogni foto, ogni oggetto, in una forma colorata con cui andare a riempire e ricomporre la fotografia principale che sarà la protagonista dell’opera. E poi ciascuna di quelle forme colorate può diventare opera unica, la trasmutografia appunto, su cui poi, una volta stampate su tela, agisce con la resina per dare spessore plastico e rilevanza ad alcuni dettagli.»
Enrico Tubertini sta compiendo un importante percorso espositivo internazionale, ha esposto a Vienna, a Lisbona, a Copenaghen, a Eggedal in Norvegia, esporrà ad agosto e a dicembre a Parigi, è rappresentato da una galleria a Mantova, Lamezia Terme, Roma e Copenaghen.
Una sua personografia Leo500 è stata acquistata dal Museo delle Macchine di Leonardo a Venezia e un’altra dedicata all’artista Paolo Salvati è stata acquistata dai suoi eredi per la collezione dell’Archivio Paolo Salvati.
Ha collezionisti in tutta Italia e all’estero – Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Inghilterra – e un’intera pagina dedicata nell’edizione 2024 dell’Atlante dell’Arte Contemporanea la cui presentazione ufficiale di lancio avverrà a maggio 2024 al Metropolitan Museum di New York.
Il progetto è l’inizio di un percorso nato dal desiderio di Lori, titolare della gioiellera Lorioro, di ospitare nel suo negozio eventi volti a creare sinergie emozionali attraverso cui permettere al pubblico di comprendere quanto l’interazione tra varie forme d’arte possa produrre vibrazioni positive e coinvolgenti.
La mostra #TheKiss sarà visitabile fino al 29 febbraio negli orari di apertura della gioielleria.