Si è concluso con il segno positivo, nonostante le difficoltà connesse all’emergenza sanitaria mondiale, il bilancio 2020 delle attività dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Direzione Territoriale Toscana, Sardegna e Umbria, diretta da Roberto Chiara. Tanti, come noto, i settori delegati all’ADM, sia in campo tributario che extratributario: dai controlli e accertamenti su accise, dazi doganali e IVA, a quelli su importazione ed esportazione di valuta, alla verifica delle merci in transito, ai traffici illeciti di droga e sigarette, alle deleghe su ambiente e rifiuti, alla lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy, alla sicurezza dei prodotti (alimentari, farmaceutici, DPI Covid-19, giocattoli, etc.), alla sorveglianza su giochi e tabacchi, fino alla più recente gestione della lotteria degli scontrini. Sotto il profilo meramente contabile, grazie alle capillari attività, tradotte in oltre 48mila operazioni di controllo (documentali, presso aziende, su passeggeri in transito in porti e aeroporti, etc.), la ADM Toscana, Sardegna e Umbria ha garantito la riscossione di quasi 4 miliardi di euro di dazi doganali, Iva all’importazione e accise, l’accertamento di oltre 195 milioni di euro di maggiori diritti accertati nei settori dogane e accise (con un incremento del 26% rispetto all’anno precedente) e sotto il profilo del sostegno alle imprese e all’economia, quasi 131 milioni quali riaccrediti o agevolazioni liquidate agli operatori, principalmente del settore autotrasporti.
Focalizzando l’attenzione sulle attività svolte in Umbria, particolarmente significativo è risultato anche il contrasto agli illeciti extratributari, da cui è scaturito l’accertamento di un elevato numero di violazioni e il conseguente sequestro di ingenti quantitativi di merce. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli adotta ogni azione utile allo sdoganamento diretto e celere dei dispositivi di protezione individuale e degli altri beni mobili necessari al contrasto alla diffusione del Covid-19. In Umbria sono stati sdoganati con procedura veloce quasi 12 milioni di mascherine e DPI, rilasciate 9 autorizzazioni per 3,8 milioni di litri di alcoli per produzione di igienizzanti. Per i tabacchi lavorati esteri sono state elevate 14 sanzioni per un valore complessivo di oltre 26 mila euro. Sono stati diversi i pezzi contraffatti sequestrati all’Aeroporto per un valore commerciale di quasi 25 mila euro. Nel 2020 sono state accertate evasioni fiscali e tributarie per oltre 134 milioni di euro ed eseguiti sequestri di beni per 110 milioni di euro. Sono state eseguite 3 ordinanze di custodia in carcere, mentre sono risultate indagate 39 persone e intercettate 21 utenze telefoniche. Nel 2020, a fronte di 70 controlli, sono stati sequestrati 356 kg di carne e latticini sprovvisti di certificazione sanitaria. Nel corso dell’anno sono state liquidate agli operatori agevolazioni economiche per complessivi 28,96 milioni di euro tra agevolazioni agli autotrasportatori (25,31 milioni), riaccrediti (3,61 milioni) e agevolazioni ai tassisti (34 mila euro). Sono state accertate accise per 138.559.985 di euro (con un incremento del 36,1% rispetto al 2019) di cui 41,9 milioni da gas naturale, 39 milioni da prodotti energetici, 38,3 milioni da energia elettrica, 16,6 milioni da carbone-coke, 1,5 da prodotti alcolici, 1,2 da produzione di birra. Le verifiche e i controlli ammontano a 2.828 (di cui 574 presso le aziende) con 188 irregolarità riscontrate e 3,7 milioni di maggiori accise accertate. L’Ufficio delle Dogane ha riconosciuto lo status di esportatore autorizzato a 35 imprese con un incremento rispetto all’anno precedente del 192%. Nel corso dell’anno sono state 24.711 le dichiarazioni doganali ricevute, 44 le autorizzazioni rilasciate, 3,19 milioni di euro i dazi riscossi e 120 mila euro i rimborsi alle imprese. Per quanto riguarda i giochi l’Agenzia ha condotto, sul territorio umbro, numerose operazioni per verificare il rispetto della normativa di settore, con particolare riguardo alle norme sul contrasto alla diffusione della pandemia da Covid-19, che prevedono la sospensione delle attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e casinò. Nell’ambito del contrasto al gioco illegale sono stati controllati 389 esercizi, con il riscontro di 112 irregolarità. In materia di tabacchi per rivendite e contrabbando sono stati verificati 255 siti. Nel corso del 2020 sono stati firmati due Protocolli d’Intesa nell’ambito della lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale: uno con la Prefettura di Perugia e Cna Umbria, l’altro con la Prefettura di Terni e Cna Umbria.