• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Terni: gli studenti del Galilei si sono distinti nelle gare di matematica e fisica

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Terni: gli studenti del Galilei si sono distinti nelle gare di matematica e fisica

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

TERNI, 6 AGOSTO 1909: ASSOLTO IL MEDICO CHE UCCISE LA MOGLIE E NE FERI’ L’AMANTE

di walter.patalocco
mercoledì 07 Agosto 2019 07:30
in In evidenza, News
TERNI AGLI INIZI DEL '900

TERNI AGLI INIZI DEL '900

17
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Temporanea infermità mentale: con questa motivazione nella tardissima serata del 6 agosto 1909, la Corte d’Assise di Spoleto, mandò assolto il dottor Vincenzo Blasi, che alla fine di novembre dell’anno prima, aveva assassinato la moglie Erminia Micheli e ferito colui che pensava ne fosse l’amante: Raimondo Cianfruglia, professore di latino al liceo classico di Terni, insegnante dei figli dei Blasi.

Un’assoluzione o una condanna non pesante, per come si mise subito il processo, erano nell’aria, fin dal 3 agosto a mattina, al momento dell’avvio, in un’aula del Palazzo di Giustizia di Spoleto gremita in ogni ordine di posti: gente arrivata da Nocera, dove il dottor Blasi era medico condotto; da Terni, dove la famiglia Blasi s’era trasferita da due o tre anni e dove l’uxoricidio si era consumato; da Perugia, dove Vincenzo Blasi, membro autorevole del partito socialista umbro, era molto conosciuto.

Tutti manifestavano la loro stima e la loro simpatia per l’imputato, un uomo che reputavano “per bene, equilibrato, dedito alla famiglia, innamoratissimo della moglie e traboccante d’affetto per i figli”.

Diversa era il giudizio sul professor Cianfruglia, considerato e definito come l’uomo che aveva portato il disonore, una specie di spregiudicato play boy dell’epoca. Nell’opinione pubblica – che molto s’interessò della terribile vicenda – era diffusa l’opinione che si trattasse di un tombeur de femmes pronto a passare sopra a qualunque cosa. “Mettetelo in galera” tuonò una voce quando Cianfruglia fece ingresso in aula per raccontare alla Corte d’Assise la sua versione dei fatti. Tutti, che s’aspettavano di trovarsi al cospetto del classico damerino affascinante, rimasero sorpresi nel valutarne la prestanza fisica: 34 anni, calvo, appariva molto più “maturo”. “Tutt’altro che un Adone”, scrissero i giornalisti dell’epoca, i quali riferirono per quattro giorni consecutivi tutti i particolari del processo.

“Sono tutti inveleniti contro di me – sbottò davanti ai giudici – e nessuno considera che io sono una vittima, la parte lesa in questo processo”.

E già: in effetti anche lui era stato bersaglio di un colpo di pistola che lo aveva ferito alla testa e in fin dei conti s’era salvato solo grazie alla presenza di spirito  di fingersi morto.

Non ci fu scampo invece per la bella Erminia, la moglie di 35 anni del Blasi: dopo il primo colpo a Cianfruglia, scaricò la pistola a sette colpi contro la moglie, il dottore che aveva sorpreso – e non era la prima volta – i due insieme nel salotto di casa sua. “Non facevamo niente”, esclamarono i due, sorpresi di trovarselo davanti ad un’ora in cui sarebbe dovuto essere impegnato nelle visite dei pazienti a Nocera.

Erano davvero amanti Erminia e Raimondo Cianfruglia? La povera donna ormai non poteva più parlare, spiegare, magari fornire giustificazioni del suo operato, difendersi in qualche modo. Di lei parlarono una sequela di testimoni, soprattutto di Nocera o amici di famiglia dei Blasi, che la dipinsero come una signora bella, elegante, che amava farsi corteggiare. Proprio le voci insistenti su comportamenti disdicevoli della donna, avevano spinto Blasi, con la motivazione che i figli s’erano iscritti al Liceo di Terni, a trasferire tutta la famiglia da Nocera.

Cianfruglia, davanti alla Corte d’Assise, si dipinse come uomo probo, due volte vittima. Prima di tutto di Erminia la quale, sì – disse – nutriva un certo affetto per lui, che però mai s’era approfittato di ciò. Le poesie a lei dedicate e pubblicate sull’Unione Liberale? Le lettere e i bigliettini affettuosi? Non avevano intenzioni diverse da quelle dell’omaggio alla bellezza, ispirate da un sentimento poetico e romantico. Niente di più. Le ciocche di capelli trovate a casa sua? Erano di un’amante che aveva avuto tempo prima e che abitava a Roma. La foto a Colle dell’Oro l’uno vicino all’altra? Era stata lei a mettersi a fianco a lui che manco voleva. Le lettere con cui lei lo sollecitava ad incontrarsi di nuovo? Si, ma lui, se agli incontri c’era stato, non aveva mai travalicato certi limiti che erano quelli del massimo rispetto dovuto ad una signora. Le passeggiate mano nella mano ai giardini della Passeggiata? Erano balle riferite dai testi. I raid da lui compiuti nella casa della donna alle ore più sconvenienti, ma immancabilmente quando il marito era a Nocera, dove si tratteneva in qualche caso anche per la notte? Erano dovuti a questioni logistiche e collegate al suo ruolo di insegnante dei figli della coppia, anche se vari testimoni (la donna di servizio, la lavandaia, amici dei figli della coppia) raccontarono di intrattenimenti prolungati e dietro la porta chiusa del salotto.

Gli avvocati difensori, l’on. Cesare Fani e il commendator Salvatore Fratellini (Giuseppe Sbaraglini esponente di primo piano del partito socialista dovette rinunciare perché in clinica a Firenze) impostarono il processo proprio sulla totale infermità mentale, seppur temporanea, del loro assistito. Non fecero accenno alle norme allora in vigore del delitto d’onore.

Il Pubblico Ministero si dichiarò per la concessione della sola attenuante della grave provocazione,ma che non si poteva affatto parlare di infermità mentale dell’imputato in occasione della sparatoria.

I giurati della Corte d’Assise ritennero invece che sì, che Vincenzo Blasi avesse fatto fuoco per aver perso il lume della ragione. E la sentenza fu perciò di assoluzione. Blasi fu condannato a due mesi di reclusione, ma solo per la detenzione illegale della pistola.  FINE

 

LA 1^ PARTE DELLA STORIA

https://terninrete.it/notizie-di-terni-terni-1908-citta-sconvolta-un-medico-spara-alla-moglie-e-allamante-lei-morta-lui-ferito/

Tag: processoTerniuxoricidiovincenzo blasi
Condividi17Invia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

9 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

8 Maggio 2025
ALESSIO SCHIAVO
Sport

Alessio Schiavo confermato alla guida della Amatori Podistica Terni. Domenica 11 maggio si corre la Maratona delle Acque

7 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)