Al via “Differenziamoci”, il nuovo progetto ideato da Asm Terni e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Arrone, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino e Terni.
Oltre 800 studenti hanno aderito al progetto, studiato da Asm per promuovere la sostenibilità ambientale all’interno delle scuole del territorio. Differenziamoci riguarda l’educazione alle buone norme della raccolta differenziata, al riuso ed al riciclo ed è nato per sensibilizzare gli studenti sulla gestione corretta dei rifiuti”
“L’economia circolare – ha spiegato l’amministratrice delegata di Asm Tiziana Buonfiglio – è al centro del progetto: l’educazione nelle scuole risulta un ottimo strumento per veicolare ed insegnare i principi della sostenibilità e della gestione efficiente delle risorse, promuovendo comportamenti responsabili. Favorire una cultura ambientale tra gli studenti, i docenti e le famiglie è il nostro obiettivo”.
“Attraverso il progetto ‘Differenziamoci’ – ha aggiunto il presidente Gabriele Ghione – Asm intende educare le giovani generazioni sulle buone pratiche della gestione dei rifiuti, promuovere il riutilizzo creativo ed il riciclo dei materiali, far comprendere come ridurre al minimo gli sprechi, valorizzando i materiali usati e riciclati e trasformando i rifiuti in nuove risorse”.
Il progetto si svolgerà in tre fasi: nei mesi di aprile e maggio si recheranno all’interno delle scuole che hanno aderito, team di tecnici Asm che parleranno agli studenti di raccolta differenziata e sostenibilità ambientale. Agli alunni verranno regalati gadget ecosostenibili e brochure educative sulla raccolta differenziata.
Al termine delle visite gli studenti potranno partecipare a due concorsi (uno per le scuole primarie ed uno per le scuole secondarie) che verranno illustrati dai tecnici nell’ambito degli incontri divulgativi. Una giuria designata da Asm sceglierà i vincitori (3 per la scuola primaria e 3 per la scuola secondaria) che riceveranno premi in denaro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico.
Nel mese di giugno ci sarà un evento con premiazione finale nell’ambito di una giornata dedicata all’economia circolare.