• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 22 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    In trenta lavoravano a Narni per l’altissima moda francese. Una fabbrica sconosciuta. Oggi la “proprietaria”, Diane DeClerq è venuta a visitare le sue tante collaboratrici. “In quelle mani c’era lo spirito e la tradizione delle botteghe del Rinascimento Italiano”

    Comune di Terni e Ternana d’accordo per il nuovo stadio. Ma tutto dipende da come finirà l’iter amministrativo per la clinica privata

    Terni: 33enne minaccia di suicidarsi, i carabinieri Andrea Calzola e Ugo Ascione lo bloccano

    Terni: arrestato nel 2016 per maltrattamenti in famiglia, ora deve scontare 3 anni e mezzo in carcere

    Terni: ripristinata la piena funzionalità del presidio di Polizia all’ospedale

    In tanti alla passeggiata ecologica per ripulire la strada dell’Aia

    Narni. Non entra nemmeno tra le dieci località più frequentate dell’Umbria. Orvieto al terzo posto. Terni al settimo. Assisi la più turistica

    Terni: la Filarmonica Umbra omaggia a Bach con un concerto a cura dell’Accademia Hermans

    Masso caduto tra Marmore e Piediluco: iniziate le verifiche sul costone

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    In trenta lavoravano a Narni per l’altissima moda francese. Una fabbrica sconosciuta. Oggi la “proprietaria”, Diane DeClerq è venuta a visitare le sue tante collaboratrici. “In quelle mani c’era lo spirito e la tradizione delle botteghe del Rinascimento Italiano”

    Comune di Terni e Ternana d’accordo per il nuovo stadio. Ma tutto dipende da come finirà l’iter amministrativo per la clinica privata

    Terni: 33enne minaccia di suicidarsi, i carabinieri Andrea Calzola e Ugo Ascione lo bloccano

    Terni: arrestato nel 2016 per maltrattamenti in famiglia, ora deve scontare 3 anni e mezzo in carcere

    Terni: ripristinata la piena funzionalità del presidio di Polizia all’ospedale

    In tanti alla passeggiata ecologica per ripulire la strada dell’Aia

    Narni. Non entra nemmeno tra le dieci località più frequentate dell’Umbria. Orvieto al terzo posto. Terni al settimo. Assisi la più turistica

    Terni: la Filarmonica Umbra omaggia a Bach con un concerto a cura dell’Accademia Hermans

    Masso caduto tra Marmore e Piediluco: iniziate le verifiche sul costone

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

CELESTINO TASSO: “NO A PERUGIA CITTA’ REGIONE”

IL segretario della CISL Umbria:"Terni città e territorio residuale...ma CIVITER"

di Adriano Lorenzoni
mercoledì 01 Giugno 2016 05:58
in Politica
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“Terni città e territorio residuale” ha già perso “Ater, Atc, Provveditorato agli studi, ora anche Arpa” , è in atto un processo ” che sta trasformando l’Umbria nella tanto voluta città regione”.

Lo scrive in un suo intervento “Terni e l’Italia di mezzo” il segretario regionale della CISL, Celestino Tasso.

Terni può sottrarsi, secondo Tasso, a questo progressivo isolamento grazie al progetto CIVITER che punta “sul porto di Civitavecchia, sull’interporto di Orte, sulla piastra logistica di Terni-Narni, sul completamento della Terni-Rieti, sul raddoppio della Orte-Falconara”.

QUESTO IL TESTO INTEGRALE DELL’INTERVENTO DI CELESTINO TASSO

Sono convinto che il progetto di Macro Regione Centro Italia per il suo spessore e per il cambiamento insito che esso porterà, debba essere il frutto, soprattutto, di un percorso di confronto e dialogo che parta dal basso e che coinvolga cittadini, attività, associazioni e componenti socio economiche nonché culturali non solo della Regione Umbria, ma anche delle altre interessate. Quello che chiaramente si nota è che con il PATTO DEL SAGRANTINO, siglato il 20 Novembre 2015 è stata fatta una scelta oligarchica fatta dai tre Presidenti di Regione nonostante le dichiarazioni che essa non sarebbe stata una “fusione a freddo”, siamo ancora in attesa della stesura di un documento politico comune da portare ai rispettivi consigli regionali. Campa cavallo che l’erba cresce. Nel frattempo in Umbria non si è stati con le mani in mano.

L’articolo del IL SOLE 24 ORE pubblicato il 23 Maggio 2016 è un campanello d’allarme su cosa invece sta andando avanti: il progetto di realizzare PERUGIA CITTA’ REGIONE. Con la Legge Regionale del 2 Aprile 2015 n. 10 tornano alla Regione Umbria molte competenze in materia di urbanistica e di governo del territorio in precedenza delegate alle Provincie. La Regione Umbria assumeva così anche funzioni quali il rilascio e il rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) e dell’autorizzazione unica ambientale (Aua), e la valutazione ambientale strategica (Vas). Anche l’ambiente viene sacrificato sull’altare del regionalismo e del progetto PERUGIA CITTA’ REGIONE. Anche l’Arpa nella città dell’acciaio e della chimica, degli inceneritori e delle tante vecchie discariche industriali, è stata ridotta ai minimi termini, assegnando a Perugia la cabina di regia di tutte le operazioni di monitoraggio ambientale, non ultima quella che ha riguardato l’impianto Terni Biomassa.

Nel silenzio più totale, la struttura ternana dell’Arpa è stata messa in un angolo in nome di quel processo di regionalizzazione che sta trasformando l’Umbria nella tanto voluta PERUGIA CITTA’ REGIONE. Per non lasciare nulla al caso pezzo dopo pezzo da Terni sono state risucchiate verso Perugia l’Ater, l’Atc fino al Provveditorato, e ora l’Arpa. Anche Confindustria si è regionalizzata. Oggi di fatto Terni sta perdendo quella che può essere considerata la spina dorsale di una città: case popolari, trasporti, scuola e ambiente. Terni città e territorio residuale.

Eppure qualche cosa di diverso si era mosso. Percorso lungo quello del PROGETTO CIVITER iniziato con la sottoscrizione del protocollo siglato a Terni il 21 Maggio 2014 dove i sindaci di Civitavecchia, Rieti, Terni e Viterbo firmarono il protocollo di intesa CIVITER per iniziare la tanto attesa sinergia fra Comuni. La scommessa da vincere era ben delineata: evitare che si andasse incontro a quella che gli economisti chiamano la “grande divergenza”. Era è una scommessa che le città medie, ma non solo, potevano vincere solo facendo rete al loro interno e tra di loro. L’intero sistema territoriale di rete avrebbe ottenuto così un sicuro posizionamento per sfruttare i vantaggi del sistema di relazioni con Roma di quello che si caratterizza come un vero e proprio corridoio nord dell’area metropolitana romana.
Della bontà dell’idea del PROGETTO CIVITER se ne erano accorti e convinti sia lo Studio AMBROSETTI, sia la CONFINDUSTRIA Terni, dove nella loro presentazione del MASTERPLANE del 27 Novembre 2015, per quanto riguarda gli aspetti di carattere logistico, individuavano e ricono-scevano l’importanza di CIVITER.
Sono fortemente convinto che i due progetti: MACRO REGIONE e CIVITER possono entrambi coe-sistere se si ha il coraggio di ragionare fuori dagli schemi, superando gli steccati campanilistici e le volontà egemoniche di accentramento a prescindere.
L’accentramento verso PERUGIA CITTA’ REGIONE è evidente e purtroppo quello che si sta pro-gettando accentuerà l’isolamento del territorio di Terni considerato residuale.

I fatti dicono che CIVITER punta sul porto di Civitavecchia, sull’interporto di Orte, sulla piastra logi-stica di Terni-Narni, sul completamento della Terni-Rieti, sul raddoppio della Orte-Falconara. La “po-litica” che conta punta sulla CITTA’ REGIONE, sul QUADRILATERO, sul collegamento veloce con Firenze e la stazione della Medio-Etruria, sull’aeroporto di Perugia, sui porti di Piombino e Ancona, sulla piastra logistica di Jesi. Tutte operazioni ad escludendum che tagliano fuori di fatto l’Umbria del Sud.
Serve all’Umbria una ridefinizione territoriale diversa e di più peso con CIVITER che sia un ulteriore motore di spinta verso integrazioni territoriali ancora da costruire.
Serve al Territorio di Terni la presenza di CIVITER, perché potrà dare un senso compiuto ad un sistema sanitario-ospedaliero diverso con l’effettiva realizzazione del nuovo ospedale di Narni-Ame-lia, un ulteriore sviluppo a quello di Orvieto e dare a quello di Terni un peso diverso, riconoscendo di fatto la gravitazione che su di esso già opera dai territori limitrofi congestionando, oggi di fatto, una struttura pensata per un territorio non più corrispondente alle esigenze attuali e future.
Reputo che il tentativo in essere di creare una USL unica Umbria sia deleterio, non condivisibile e inaccettabile e che esso, se percorso, dia un ulteriore segnale della residualità del Territorio di Terni.
Serve al Territorio di Terni e a tutta l’Umbria avere rapidi collegamenti con il porto di Civitavecchia non solo per lo scambio delle merci, ma come porta d’ingresso per un turismo diverso che valorizzi e faccia conoscere le bellezze e i prodotti dell’Umbria.
Serve al Territorio di Terni avere approcci diversi con “altre” Università non solo quella di Perugia, ma Viterbo e Roma puntando sulla ricerca applicata, sui materiali speciali, sull’innovazione sulle nuove professionalità.
Serve pensare in grande, non richiudendosi su se stessi o accentrando selvaggiamente pensando di rafforzare così un concetto di CITTA’ REGIONE che alla fine penalizzerà tutti gli umbri.

Tag: cislcivitermacroregione italia di mezzoperugiaTerniumbria
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Politica

Terni, la destra e il candidato sindaco: quando scoppia il “virus del 30%”

19 Marzo 2023
LEONARDO LATINI
Politica

Terni, Latini non si fa da parte. “Sono in campo e resto in campo”

19 Marzo 2023
Politica

Amministrative 2023, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia: saremo uniti

18 Marzo 2023
Prossimo articolo

Detenuto a Terni, in regime di semilibertà, ruba un'auto e compie una rapina a Poggio Mirteto. Arrestato dai carabinieri dopo un breve inseguimento

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)