• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Arte e cultura

Doppio appuntamento con le Giornate Fai d’autunno a Terni e Lugnano in Teverina

di Claudia Sensi
mercoledì 07 Ottobre 2020 14:44
in Arte e cultura, Articoli recenti
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp



Due fine settimana per ammirare alcuni siti di indiscussa bellezza situati nel ternano. Sarà possibile grazie ad un doppio appuntamento con le Giornate Fai d’autunno. Il 17 e 18 ottobre si potrà visitare villa Bianchini Riccardi a Piedimonte di Terni 
mentre il 24 e 25 ottobre sarà la volta dell’Antiquarium (se possibile anche gli scavi della villa di Poggio Gramignano) e del Museo della Grande Guerra di Lugnano in Teverina.

Villa Bianchini Riccardi è la più notevole tra le residenze di Piedimonte. Occupa una posizione elevata, in uno degli angoli più belli della collina. La costruzione si deve ad un aristocratico di Todi, Fausto Galluzzi, che eresse il primo nucleo nel 1640. Passò alla famiglia Canale, che ne fu proprietaria fino al 1851. Notevoli lavori di ampliamento vennero promossi dal cardinale Saverio Canale a partire dal 1740. Per vincoli matrimoniali la proprietà pervenne alla famiglia Bianchini Riccardi, attuali proprietari. La villa è preceduta da un ampio giardino arricchito da molte specie arboree tra cui elci, cedri del Libano, querce e palme. Tra gli oggetti d’arte spiccano tele attribuite al Vanvitelli, un ritratto del cardinale ed una serie di magnifici quadri raffiguranti i maggiori porti italiani. Di grande suggestione la cappella, che ospita un raro organo con canne in legno. Nell’ala occidentale un piccolo teatro conserva la suggestiva bordura lignea della volta.

Nell’Antiquarium di Lugnano in Teverina verrà illustrato lo scavo della villa rustica romana di Poggio Gramignano, risalente al I sec. a.C. sorta in posizione panoramica 5 km a sud ovest di Lugnano. Ne è stata rinvenuta una porzione della pars urbana (settore riservato al padrone), caratterizzata da una grande sala di rappresentanza qualificata da ricche decorazioni parietali e pavimentali e una porzione della pars rustica e fructuaria (settore riservato agli schiavi ed alla lavorazione dei profotti). Nel V sec. d.C., dopo il collasso di molte strutture della villa, la parte produttiva venne destinata ad uso cimiteriale ed ospita decine di sepolture di bambini, la cui morte fu causata da una epidemia di malaria. Sarà visibile una parte significativa dei reperti rinvenuti e se possibile, al termine dell’illustrazione seguirà la visita allo scavo.

Il Museo civico della Grande Guerra 15-18 è posto all’interno di un edificio costruito nei primi anni del Novecento per ospitare una fabbrica di lampadine. Nato nel 2012 con l’intento di rendere permanente una mostra risultato di un attento studio sul contributo che la città di Lugnano in Teverina aveva fornito al conflitto, deve il suo nucleo iniziale agli eredi di un giovane ufficiale medico lugnanese. Questi hanno offerto strumenti chirurgici ed una interessante raccolta di fotografie dal fronte, si e’ aggiunto poi il consistente apporto di cimeli messi a disposizione da un collezionista locale. La vita quotidiana dei soldati scorre cosi’ davanti agli occhi dei visitatori, che, attraverso ricostruzioni ambientali e numerosi oggetti d’uso comune, possono comprendere, a più di un secolo di distanza, la drammatica esperienza della guerra.

“Fin dal 2014, quando ci siamo insediati, evidenzia il sindaco di Lugnano in Teverina Gianluca Filiberti, abbiamo cercato di puntare molto sulla cultura per lo sviluppo del nostro borgo. E anche in questo periodo di emergenza abbiamo avuto tutte le strutture piene, ma anche la vendita di numerose case ed il raddoppio delle concessioni edilizie. C’è stato un movimento che la cultura ha spostato verso il nostro piccolo borgo. Abbiamo portato in Consiglio comunale un nuovo regolamento edilizio per la tutela del nostro paesaggio, per mantenerlo intatto, perché nessuno possa manomettere ciò che è stato creato in passato. Importanti sono le Giornate del Fai per far conoscere Lugnano in Teverina e mi aspetto tanti visitatori.”

L’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno – dedicata a Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio – vede alcune innovazioni organizzative dettate dall’emergenza Covid. È necessario prenotare le visite attraverso il portale FAI prenotazioni. Ci si iscrive, si versa il contributo, del valore minimo di 3 euro, si prenota l’orario della visita. E’ importante giungere all’appuntamento qualche minuto prima della partenza del gruppo cui si è prenotati, non sarà infatti possibile partecipare a giri successivi ne ammettere visitatori non prenotati. L’uso della mascherina è obbligatorio, così come il distanziamento di sicurezza.

Tag: Antiquariumfondo ambientegiornate failugnano in teverinaMuseo della Grande Guerrapoggio gramignanoTernivilla Bianchini Riccardi
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

“Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)