“Leggo in queste ore accuse puerili – dichiara il sindaco di Terni Stefano Bandecchi sul sito istituzionale – provenienti da chi sa solo chiacchierare”.
Non lo nomina ma il riferimento è a quanto dichiarato dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Roberto Pastura che lo accusa di aver smentito se stesso.
“Noi siamo il governo del fare e abbiamo preso di petto anche la sicurezza stradale – aggiunge il sindaco – Mettendo in campo una diversa organizzazione del personale e delle dotazioni dei macchinari accanto a risorse ed investimenti. Abbiamo dichiarato guerra ad ogni buca e lo faremo con la nostra squadra operai e spendendo anche denaro per interventi di ditte esterne.
Coloro che chiacchierano sono i figli di chi ha ridotto le strade ternane un colabrodo. Abbiamo ereditato 700 chilometri di strade sbudellate. Abbiamo avviato una nuova era per la manutenzione della città, per la sicurezza stradale che oltre alle pavimentazioni prevede la segnaletica e i guard rail, affrontando con determinazione e metodo una situazione di degrado che per troppo tempo ha compromesso la sicurezza e la vivibilità delle nostre strade. Abbiamo scelto di intervenire in maniera sistematica, superando le logiche frammentarie del passato e puntando su una struttura operativa stabile ed efficiente”.
Nasce così Cantiere Comune, una squadra interna composta da 20 operatori specializzati, suddivisi in tre aree: manutenzione strade e segnaletica, decoro urbano e manutenzione del verde, manutenzione del patrimonio immobiliare.
“Questo nuovo modello – afferma ancora il sindaco – ci consente di eseguire interventi rapidi, flessibili e mirati, con risparmi concreti in termini di tempo e risorse. Gli effetti sono già visibili grazie alle numerose risposte fornite tempestivamente ai cittadini”.
Per garantire massima trasparenza, ogni intervento viene pubblicato nella sezione dedicata del sito istituzionale del Comune, dove i cittadini possono seguire l’avanzamento dei lavori e inviare segnalazioni direttamente al Vice Sindaco, all’Assessore di riferimento, al Dirigente e agli uffici preposti.
Accanto all’attività delle squadre interne, l’Amministrazione ha attivato un appalto di global service per la cura del verde e del decoro urbano, con un investimento annuale di 1.200.000 euro, volto a restituire bellezza e dignità agli spazi pubblici. A ciò si aggiungono 1.400.000 euro previsti nel triennio 2025–2027 per interventi mirati sulla sicurezza stradale, di cui 300.000 euro già stanziati per il 2025, oltre a 400.000 euro l’anno destinati alla manutenzione dei circa 100 immobili di proprietà comunale.