• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Narni. Corsa all’Anello: un bilancio positivo

    “Credevo fosse amore”. Un corto del Gandhi di Narni Scalo vince il Rec Film Festival di Rimini

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Narni. Corsa all’Anello: un bilancio positivo

    “Credevo fosse amore”. Un corto del Gandhi di Narni Scalo vince il Rec Film Festival di Rimini

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

ECHI DEL VOTO 2:LA CATASTROFE DELLA SINISTRA, OGNUNO FACCIA UN PASSO INDIETRO

INTERVENTO DI MARIO GIOVANNETTI, EX SEGRETARIO PROVINCIALE PD ED EX LEADER DELLA CGIL. "ROTTO IL PATTO CON IL POPOLO."

di Adriano Lorenzoni
mercoledì 04 Luglio 2018 01:51
in Politica
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Su quanto accaduto a sinistra nelle recenti amministrative di Terni, interviene Mario Giovannetti, ex segretario provinciale del PD, confluito in LEU ed ex leader della CGIL.

A sinistra regna un “silenzio assordante” , afferma Giovannetti mentre servirebbe un “bagno di umiltà” e l’apertura “ai contributi di quanti, associazioni, movimenti e singole persone interessate”. Soprattutto servirebbe “un passo indietro di ognuno” e l’avviamento di un “confronto senza posizioni precostituite.”

L’INTERVENTO DI MARIO GIOVANNETTI

Le elezioni amministrative del Comune di Terni del 10 Giugno, già precedute da quelle politiche del 4 Marzo, sono state una catastrofe per il PD in particolare, per la sinistra in generale. Da questa consapevolezza bisogna partire per una analisi rigorosa, senza invincimenti e giustificazioni. ALCUNI DATI : IL Partito Democratico nelle elezioni amministrative del 10 Giugno, prende 6336 voti il 12,57% nel 2014 aveva 17.477 voti 30,49%

La Lega nelle elezioni amministrative del 2014 non era presente nel consiglio Comunale oggi prende 14.667 voti 29,09%

Fratelli D’Italia prende 3194 voti 6,33% aveva nel 2014 2432 voti il4,24

Forza Italia prende4667 voti il 9,25% aveva nel 2014 5805il 10,12%

Movimento 5 Stelle prende 12,313 voti 24,42% aveva nel 2014 9983 voti il 17,42

Senso civico prende 2024 voti il 3,90% non era presente nel 2014.

Le altre sigle della sinistra restano tra 0,9% e 1,5%

I dati sono impietosi ed evidenziano un massiccio e generalizzato spostamento a destra dell’elettorato cittadino, in particolare tale spostamento è più marcato nei quartieri popolari tradizionalmente roccaforti della sinistra.

Siamo in presenza di una profondissima rottura nel tessuto connettivo della città, tra le forze della sinistra ed il popolo, decretando in modo inequivocabile e definitivo la fine dell’esperienza storica del centro sinistra al governo della città.

Aggiungiamo anche che questa constatazione si è materializzata anche nelle elezioni politiche del 4 Marzo con la vittoria del centro destra e del Movimento 5 stelle e la conseguente sconfitta del Pd e la nascita del Governo Salvini-Di Maio.

Tutto ciò indurrebbe, prima di ogni altra cosa, a cercare di capire cosa sia successo alla sinistra, al suo radicamento in una città come Terni, città da sempre governata dalla sinistra e dal centro sinistra, tranne la parentesi Ciaurro.

Invece si assiste ad un silenzio assordante, incomprensibile e colpevole,forse perché la sconfitta è stata troppo scioccante e impedisce un sussulto di dignità e di orgoglio e di immergersi in un salutare ed auspicabile bagno di umiltà dopo il quale, riconoscendo gli errori fatti e chiedendo scusa, si sappia aprire come si diceva una volta, una riflessione profonda a tutto tondo,senza rete, aperta e sgombra da logiche di parte e di autoreferenzialità.

Una riflessione vera, aperta ai contributi di quanti, associazioni, movimenti e singole persone sono interessate a dare un contributo con idee e proposte per rimetterci in cammino , per la ricostruzione di una sinistra moderna, plurale e saldamente ancorata ai valori di libertà, giustizia sociale, ed uguaglianza.

Sarà un cammino difficile, irto di ostacoli ,ma anche esaltante.

Quanto accaduto a Terni ed in tante altre realtà del paese, non può essere ricondotto ad un singolo problema, oppure a semplificazioni del tipo: la sinistra ha governato male, oppure la sinistra ha tradito gli operai.

Non c’è dubbio che la sinistra alla prova decisiva del Governo nell’era della globalizzazione e della finanziarizzazione dell’economia abbia fallito proprio sul delicato ed imprescindibile compito di una forza autenticamente di sinistra , cioè quello di impedire che la crisi si scaricasse, come purtroppo accaduto, sui ceti più poveri della popolazione ampliando drammaticamente il divario del benessere tra una fetta ricca ed agiata minoritaria e la stragrande maggioranza del popolo.

Così come aver favorito anche con provvedimenti legislativi sbagliati e campagne denigratorie contro i soggetti intermedi della società, in primis le organizzazioni sindacali, lo spostamento di potere verso l’impresa a discapito del lavoro e il rompere quell’equilibrio che aveva,anche con difficoltà, caratterizzato le relazioni industriali nel nostro Paese, è stato un errore.

Così come a Terni dove un progressivo ed anacronistico rilassamento e ripetuti rinvii su scelte importanti e decisive da compiere, nel pieno della crisi economica, dei ripetuti tagli del Governo ai trasferimenti agli Enti Locali, dell’aggravarsi della tenuta finanziaria del Comune, hanno finito per isolare l’amministrazione comunale che, chiudendosi erroneamente nel fortino, ha determinato una vera e propria cesura con la stragrande maggioranza della popolazione.

Aggiungiamo l’incredibile ed irresponsabile contrapposizione tra le correnti interne al Partito Democratico che hanno finito per oscurare una pur difficile capacità di governo di una amministrazione alle prese con problemi giganteschi sul terreno economico, sociale ed istituzionale.

Sono questi argomenti forti e convincenti da indagare con puntualità ed analisi rigorose, ma non è sufficiente per spiegare il crollo drammatico della sinistra a Terni, in Umbria e nel Paese; io credo che ci sia di più, molto di più, che forse non riusciamo neanche a capire con letture ed analisi superate, che non tengono conto dell’enorme peso che rivestono nel mondo globalizzato fenomeni dirompenti come l’immigrazione, la sicurezza, la povertà, l’assenza di lavoro,la sfiducia verso le istituzioni e i partiti.

Di fronte a tutto ciò io non ho ricette miracolistiche da proporre, quello che mi sento da suggerire molto sommessamente, se veramente si vuole rilanciare una proposta politica ancorata ai valori della sinistra, in forte discontinuità con le esperienze sin qui realizzate, è questo: ognuno faccia un passo indietro, sgombri il campo, e si avvii un confronto aperto senza posizioni precostituite, capace di delineare i tratti fondamentali di un progetto politico programmatico per il futuro della città.

SOLO DOPO, EVENTUALMENTE, SI DISCUTERA’ DI ALLEANZE E DI LEADERSHIP.

Tag: liberi e ugualiMARIO GIOVANNETTIparttito democraticoTerni
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Politica

Scontro in consiglio regionale. Le minoranze abbandonano l’aula per l’assenza della Presidente Proietti che replica “ero a Roma per il riparto dei fondi per la sanità”

6 Maggio 2025
MARCO CAPPATO
Politica

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna “Liberi subito, liberi fino alla fine”

6 Maggio 2025
Prossimo articolo
GUBBINI AL CENTRO CON TOSCO ED ALOISI

Tiro con l'arco. Lorenzo Gubbini (Arcieri Terni) stabilisce due record italiani nella tappa di Sofia della youth cup

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)